L’adattamento è un fenomeno per cui le parole di origine straniera che entrano a far parte del lessico di un’altra lingua possono subire cambiamenti della loro forma fonologica o di proprietà morfologiche, [...] , il/la baby-sitter. Un altro criterio semantico è quello che assegna al prestito lo stesso genere di un iperonimo (➔ iperonimi) esistente in italiano: un esempio tipico è il femminile dei nomi che indicano automobili: jeep, spider, station wagon. Un ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine europeismo ha vari significati. Possono essere definiti europeismi tratti comuni a più lingue d’Europa, ma anche elementi formativi di parole (come prefissi e suffissi), locuzioni [...] la definizione di europeismo come tratto comune alle lingue d’Europa si dimostra imprecisa. Innanzitutto, come il suo iperonimo internazionalismo, europeismo è una nozione astratta, che ha vari rappresentanti nelle lingue considerate; tutt’al più ...
Leggi Tutto
Il sintagma nominale è un tipo di sintagma (➔ sintagma, tipi di) il cui elemento principale – quello che determina l’➔accordo e la funzione sintattica dell’intera combinazione – è un nome. In termini tecnici, [...] è l’apposizione ‘grammaticalizzata’ (Ferrari 2009), che consiste nel riprendere un sintagma nominale mediante ripetizione, sinonimo o iperonimo preceduto da un articolo indeterminativo e accompagnato da una frase relativa:
(56) Si era alzato il vento ...
Leggi Tutto
iperonimo
iperònimo agg. e s. m. [comp. di iper- e -onimo, coniato in contrapp. a iponimo]. – In linguistica, termine indicante un’unità lessicale di significato più generico ed esteso rispetto ad una o più altre unità lessicali che sono in...
iperonimia
iperonimìa s. f. [der. di iperonimo]. – In linguistica, il rapporto semantico tra una unità lessicale di significato più esteso e i suoi iponimi (v. iperonimo).