• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Zoologia [2]
Biografie [1]
Botanica [1]
Biologia [1]
Geografia [1]
Temi generali [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]
Ecologia [1]
Economia [1]

Torimidi

Enciclopedia on line

Torimidi Famiglia di Insetti Imenotteri Calcidoidei parassiti o iperparassiti di altri Insetti; vi appartengono anche specie fitofaghe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IPERPARASSITI – CALCIDOIDEI – IMENOTTERI – INSETTI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torimidi (1)
Mostra Tutti

PTEROMALIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PTEROMALIDI (lat. scient. Pteromalidae) Athos Goidanich Famiglia di Insetti Imenotteri Calcidoidei, fra i quali è la più ricca in ispecie, molto uniformi di aspetto ed estremamente difficili da riconoscere [...] 'altra. I suoi rappresentanti sono parassiti di quasi tutti gli ordini di Insetti, tanto direttamente quanto come iperparassiti. Il Pteromalus puparum, parassita di farfalle (specialmente Pieris) è uno dei più comuni Calcididi. La Nasonia brevicornis ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PTEROMALIDI (1)
Mostra Tutti

MARTELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Giovanni Baccio Baccetti – Nacque a Colledara, presso Teramo, il 7 luglio 1877 da Giuseppe e da Adelaida Laguardia. Il padre Giuseppe, professore nelle scuole superiori locali e amante della [...] .); Notizie sui costumi delle Cerapterocerous corniger (ibid., pp. 325 s.); Notizie sull’Aphis brassicae e su alcuni suoi parassiti e iperparassiti (ibid., V [1911], pp. 40-54); Brevi notizie sulla Saturnia pavonia L. e su un suo parassita (ibid., pp ... Leggi Tutto

APANTELES

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Insetti dell'ordine degl'Imenotteri e della famiglia dei Braconidi, le cui specie risultano indirettamente utili all'uomo perché sono parassite delle larve di varî Lepidotteri dannosi. Una delle [...] l'insetto perfetto. Ha da sette a otto generazioni annuali, ma è disgraziatamente attaccato e talora decimato da molti iperparassiti, fra i quali non meno di 16 specie fra Icneumonidi e Calcididi (Imenotteri). Delle numerose specie di questo genere ... Leggi Tutto
TAGS: IPERPARASSITI – GIALLO ZOLFO – LEPIDOTTERI – ICNEUMONIDI – IMENOTTERI

PROCTOTRUPOIDEI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCTOTRUPOIDEI (lat. scient. Proctotrypoidea o Serphoidea) Athos Goidanich Gruppo d'Insetti Imenotteri appartenente ai Parasitica, i cui rappresentanti sono molto piccoli, varî di forma, a livrea di [...] e di Ditteri Nematoceri (Cecidomiidi) e di Cocciniglie e Afidi; ma in questi ultimi sembra si comportino come iperparassiti, poiché è accertato che un Lygocerus è ectofago delle larve e delle pupe degli Aphidius, Imenotteri endofagi di Afidi ... Leggi Tutto

GOIDANICH, Athos

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOIDANICH, Athos Baccio Baccetti Nacque a Fiume il 1° sett. 1905 da Giuseppe, capitano di lungo corso, e da Wanda Gregorutti. Compì i suoi studi a Fiume al liceo Dante Alighieri, dove un suo zio insegnava [...] in ciascuna specie vegetale coltivata con lo studio delle singole biocenosi, in cui includeva i parassiti e gli iperparassiti. Analizzò così il mondo entomologico gravitante sulla canapa, sul sorgo, sul susino, sul riso, sul melo. In particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

produttività

Enciclopedia on line

Ecologia P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] , i demolitori si pongono sui diversi gradini trofici. Considerazioni analoghe valgono per i parassiti e per gli iperparassiti (parassiti di parassiti). Il passaggio (o trasferimento) di energia alimentare attraverso stadi successivi della catena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: FUNZIONE DI PRODUZIONE – LAVORATORE SUBORDINATO – FATTORE DI PRODUZIONE – RETE ALIMENTARE – CATENA TROFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su produttività (6)
Mostra Tutti

ICNEUMONIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

ICNEUMONIDI (da ἰχνεύμων, lat. scient. Ichneumonidae) Athos Goidanich Grande famiglia d'Insetti Imenotteri (v.) parassiti, di piccola o media statura, corpo slanciato, subglabro, antenne lunghe e filiformi, [...] all'equilibrio delle faune e all'uomo, gl'Icneumonidi (come gli altri parassiti) spesso soggiacciono alla concorrenza degl'iperparassiti o ad altre cause avverse. Le numerose specie d'Icneumonidi sono distribuite in tutto il mondo, ma particolarmente ... Leggi Tutto
TAGS: IPERPARASSITI – IMENOTTERI – COLEOTTERI – NEUROTTERI – TRICOTTERI

INSETTI

Enciclopedia Italiana (1933)

INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso") Guido Grandi Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] spesso a spese di varie prede (convittime); i parassiti primarî sono quelli che distruggono l'ospite fitofago, gl'iperparassiti (chiamati anche da alcuni epiparassiti) quelli che vivono a spese d'altri parassiti di grado diverso, i cooparassiti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSETTI (2)
Mostra Tutti

Ecologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Ecologia PPaul Duvigneaud di Paul Duvigneaud SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] , che vanno dagli organismi di grandi dimensioni a quelli di dimensioni sempre più piccole; ci sono parassiti dei parassiti (iperparassiti; Pa2), per es. batteri o virus che infestano altri parassiti; c) le catene dei detritivori, che vanno dalla ... Leggi Tutto
TAGS: COMPETIZIONE INTERSPECIFICA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecologia (13)
Mostra Tutti
Vocabolario
iperparassita
iperparassita s. m. [comp. di iper- e parassita] (pl. -i). – Animale che presenta iperparassitismo.
riżocèfali
rizocefali riżocèfali s. m. pl. [lat. scient. Rhizocephala, comp. di rhizo- «rizo-» e -cephalus «-cefalo»]. – In zoologia, ordine di crostacei cirripedi, tipicamente marini, endoparassiti di crostacei decapodi; nelle femmine il corpo è distinto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali