GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] attuali dell'arte pop. I complessi rapporti dello G. con la metafisica, la pop art e, successivamente, con l'iperrealismo, sono i luoghi classici nella storia critica dello Gnoli.
Dopo la mostra da Schoeller, J. Krugier, con galleria a Ginevra ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pier Celestino
Antonella Casassa
Nacque il 16 sett. 1837 a Campertogno, nel Vercellese, da Giacomo e da Maria Angela Sceti. Proseguendo la tradizione della famiglia paterna, attiva nel campo [...] ) nota come il G. - "il più dotato rappresentante del "realismo borghese" in Piemonte" - in questo dipinto "indulga ad un iperrealismo illustrativo".
Nel 1898 il pittore partecipò all'Esposizione nazionale di arte sacra di Torino con Stampa curiosa e ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] sotto il Vesuvio, 1954, Roma, collezione della CGIL - Confederazione Generale Italiana del Lavoro) a una sorta di iperrealismo metafisico (La cupola verde, 1967, Napoli, collezione Intesa Sanpaolo; L’ultimo Pulcinella, 1972, collezione privata).
Sue ...
Leggi Tutto
GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 22 ott. 1885 da Anselmo e da Francesca Gardini.
La famiglia era di ceppo emiliano: il padre, ispettore delle ferrovie, [...] non ad un'epoca. […] Govi fa nascere i suoi tipi deformandosi il volto. La sua stilizzazione è quella di un iperrealismo grondante umori e umanità. Ma il suo essere riesce ad andare ugualmente al di là di una realtà banalmente oggettiva, documentaria ...
Leggi Tutto
SCARPA, Natalino Bentivoglio
Claudia D'Angelo
SCARPA, Natalino Bentivoglio (Cagnaccio di San Pietro). – Nacque a Desenzano del Garda il 14 gennaio 1897 in contrada Patria n. 4, dove vivevano la madre [...] (Cagnaccio di San Pietro, 1973), di una tensione iperbolica, che lo identifica come diretto consanguineo degli episodi più recenti di iperrealismo alla Duane Hanson.
Negli anni tra il 1932 e il 1935 Cagnaccio si dedicò al tema a lui caro del ritratto ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] giudizi negativi su Dadaismo, Metafisica, Surrealismo) e poi soprattutto con l’ostilità al ritorno della figurazione, all’Iperrealismo fino al Postmoderno, le posizioni di Argan si fecero sempre più sfiduciate sul futuro dell’arte; dal 1963 ...
Leggi Tutto
iperrealismo
s. m. [comp. di iper- e realismo]. – 1. Movimento pittorico, sviluppatosi soprattutto negli Stati Uniti d’America intorno al 1970, caratterizzato dalla resa veristica dovuta non solo all’impiego di mezzi fotografici o meccanici,...