• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Medicina [90]
Patologia [41]
Biologia [36]
Immunologia [20]
Farmacologia e terapia [12]
Biografie [7]
Industria [6]
Anatomia [6]
Fisiologia umana [6]
Biochimica [5]

neurotossina

Dizionario di Medicina (2010)

neurotossina Sostanza di origine biologica, in grado di provocare alterazioni della struttura e della funzione delle cellule nervose, determinando sintomi neurologici o neuropsichiatrici (neurotossicosi). [...] falloide); il blocco dei canali del sodio (per es., n. marine); vasospasmo (per es., alcaloidi della segale cornuta); ipersensibilità e anafilassi (per es., i veleni di alcune specie di serpenti, lucertole, ragni, insetti quali api, vespe, calabroni ... Leggi Tutto
TAGS: GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – VESCICOLE SINAPTICHE – IPERSENSIBILITÀ – CELLULE NERVOSE – PROTEINE SNARE

marziale, terapia

Dizionario di Medicina (2010)

marziale, terapia Terapia a base di ferro, che si attua nei casi di anemia sideropenica (con carenza cioè di questo elemento). La terapia m. si può attuare per via orale o parenterale. Le preparazioni [...] questo elemento; questa terapia m. per via parenterale deve essere tuttavia usata con molta prudenza, per le frequenti reazioni di ipersensibilità. Se la terapia m. è protratta oltre il necessario, c’è il pericolo di un accumulo di ferro patologico ... Leggi Tutto
TAGS: IPERSENSIBILITÀ – VIA PARENTERALE – MALASSORBIMENTO – SUCCINATO – GLUCONATO

bradicardia

Dizionario di Medicina (2010)

bradicardia Bassa frequenza cardiaca, temporanea o permanente, convenzionalmente al di sotto di 60 battiti al minuto. La b. sinusale può risultare da un eccessivo tono vagale, da una diminuzione del [...] dell’infarto del miocardio con agenti trombolitici. È associata inoltre alla sincope vaso-vagale e alla sindrome da ipersensibilità del seno carotideo. Può essere indotta dalla somministrazione di farmaci come betabloccanti, amiodarone, sali di litio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bradicardia (1)
Mostra Tutti

Sincope

Universo del Corpo (2000)

Sincope Giancarlo Urbinati Nel linguaggio medico, si definisce sincope (dal greco συγκοπή, derivato di συγκόπτω, "spezzare") la sospensione, perlopiù transitoria, della coscienza, provocata da improvvisa [...] o a microemboli, come nel caso della fibrillazione atriale o del prolasso della valvola mitrale. La sindrome da ipersensibilità del seno carotideo è il risultato di un'eccessiva o inappropriata attivazione dei riflessi vasomotori, per effetto di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – LIQUIDO CEREBROSPINALE – FIBRILLAZIONE ATRIALE – INCONTINENZA URINARIA – PAIO DI NERVI CRANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sincope (3)
Mostra Tutti

vaccino

Enciclopedia on line

vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, [...] di attivare la risposta anticorpale; vaccinazioni desensibilizzanti, impiegate per controllare patologie dovute a fenomeni di ipersensibilità. Evoluzione storica La scoperta della proprietà immunizzante della vaccinazione risale a E. Jenner, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
TAGS: STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – RICOMBINAZIONE GENETICA – MEMORIA IMMUNOLOGICA – INGEGNERIA GENETICA – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vaccino (8)
Mostra Tutti

POLLACHIURIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLACHIURIA (dal gr. πολλάκις "spesso" e οὖρον "urina") Amilcare Bertolini È la frequenza, or più or meno aumentata, talvolta anche continua, del bisogno d'urinare, tenendo presente che in condizioni [...] negli stati neuralgici, nevritici o nevropatici della vescica, ovvero in rapporto a movimenti (calcoli vescicali o renali, ipersensibilità del collo vescicale), ai pasti (nei dispeptici o glicosurici), alla stazione eretta (nelle donne con tumore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLACHIURIA (2)
Mostra Tutti

reclutamento leucocitario

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

reclutamento leucocitario Alberto Mantovani Processo di importanza fondamentale sia in condizioni normali di omeostasi sia in condizioni patologiche. I globuli bianchi sono dei professionisti nel pattugliare [...] allergiche ai parassiti, il reclutamento leucocitario porta all’accumulo preferenziale di eosinofili. In risposte di ipersensibilità ritardata classica, invece, quali quelle che si hanno nelle infezioni tubercolari, il reclutamento è, prevalentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: ALBERO BRONCHIALE – IPERSENSIBILITÀ – IMMUNOGLOBULINE – LINFOCITI T – NEUTROFILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reclutamento leucocitario (3)
Mostra Tutti

TUBERCOLOSI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo") Vincenzo FICI Eugenio MORELLI Nino BABONI Cesare SIBILLA Enrico Ettorre Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] di autori i quali comprendono in essa l'una e l'altra. L'opinione oggi prevalente è quella che ritiene l'ipersensibilità legata all'immunità (P. H. Römer, F. Hamburger, H. Selter, ecc.), senza che tuttavia rappresenti l'immunità; essa dunque viene ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INFIAMMAZIONE PURULENTA – OPERA NAZIONALE BALILLA – INSUFFICIENZA CARDIACA – PSEUDOMONAS SAVASTANOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUBERCOLOSI (7)
Mostra Tutti

Nervoso, sistema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nervoso, sistema Giorgio Cruccu (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644) Il dolore L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] lungo le vie sensitive determina la deafferentazione dei neuroni successivi nella catena sensitiva, con sviluppo di ipersensibilità da denervazione, reinnervazione abnorme o degli altri meccanismi del dolore neurogenico centrale, a livello di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECCHEZZA DELLE FAUCI – CORTECCIA PREFRONTALE

POLIURIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIURIA (dal gr. πολύς "molto" e οὖρον "urina") Amilcare BERTOLINI È l'aumento della quantità d'urina escreta. In condizioni normali vengono eliminati circa 1200-1500 cmc. nelle 24 ore e in quantità [...] ipertensione arteriosa né da una polidipsia primitiva né tanto meno dall'ipertrofia del cuore e neppure da un'ipersensibilità dei vasi sanguigni renali, ma, come oggi si ammette, essa assume il significato di poliuria compensatrice dell'insufficienza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIURIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
ipersensibilità
ipersensibilita ipersensibilità s. f. [comp. di iper- e sensibilità]. – 1. In medicina: a. Sinon. di iperestesia. b. Esagerata sensibilità organica, di tipo allergico, verso una o più sostanze, per scarsa tolleranza generica o per abnormi...
pluriorifiziale
pluriorifiziale agg. [comp. di pluri- e orifizio]. – In medicina, sindrome p., forma bollosa di eritema polimorfo delle mucose e della cute, con tipiche manifestazioni in prossimità degli orifizî naturali, accompagnata a interessamento delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali