Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] .
Gli ormoni agiscono sul SNC anche nel corso dello sviluppo embrionale e della differenziazione neurale. È così che l'ipertiroidismo o l'ipotiroidismo sperimentale influenzano la migrazione delle cellule dello strato dei granuli del cervelletto e la ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] linfatiche, dall'apparato lacrimale di deflusso. Inoltre è ben conosciuto l'interessamento orbitario in corso di ipertiroidismo (esoftalmo basedowiano). Prima di qualunque manovra chirurgica sull'orbita è bene documentare lo status anatomico con ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] se caratteristico, in quanto presente in numerose altre condizioni: lupus eritematoso, artrite reumatoide, morbo di Addison, ipertiroidismo. D'altro canto sindromi miasteniche si rinvengono in associazione con il lupus entematoso (v. Osserman, 1958 ...
Leggi Tutto
ipertiroidismo
s. m. [comp. di iper- e tiroide]. – In medicina, condizione di esagerata attività funzionale della tiroide: i. costituzionale, di significato non ancora morboso, caratterizzato tra l’altro da tendenza alla magrezza, ritmo cardiaco...
ipertiroxinemia
ipertiroxinemìa (o ipertirossinemìa) s. f. [comp. di iper- e tiroxinemia (o tirossinemia)]. – In medicina, eccessiva concentrazione di tiroxina nel siero di sangue, per lo più segno di ipertiroidismo. I. bisalbuminemica familiare,...