• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Medicina [37]
Biografie [23]
Temi generali [14]
Psicoterapia [9]
Psicologia e psicanalisi [13]
Cinema [14]
Psicologia generale [8]
Psicologia sociale [8]
Psicologia cognitiva [8]
Psicologia dell eta evolutiva [7]

Romanticismo

Enciclopedia on line

Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo. Letteratura Definizione Il [...] dunque, secondo Mesmer, operare mediante questo fluido con pratiche che per la verità spesso confinavano con la suggestione e l’ipnosi. Un impulso molto forte alla nuova concezione della vita e della natura propria del R. doveva venire poi dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: FILOSOFIA MECCANICISTICA – MACROCOSMO E MICROCOSMO – STAGIONE ROMANTICA – INTELLETTUALISMO – STURM UND DRANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romanticismo (5)
Mostra Tutti

TERMITI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMITI (lat. scient. Isoptera) Athos Goidanich Insetti sociali polimorfi, rappresentati da caste feconde alate e attere e da caste sterili attere di operai e di soldati di varie forme e di ambedue i [...] avendo una metamorfosi incompleta, le Termiti subiscono spesso, durante le mute, uno stato di quiescenza o ipnosi, particolarmente lungo in corrispondenza alle trasformazioni più importanti (come dalla larva indifferenziata al soldato) e soprattutto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMITI (3)
Mostra Tutti

LETARGO

Enciclopedia Italiana (1933)

LETARGO (dal gr. ληϑαργος; fr. lethargie; sp. letargo; ted. Winterschlaf; ingl. lethargy) Onorino BALDUZZI Osvaldo Polimanti Forma di vita latente, in cui vengono a trovarsi vertebrati poichilotermi [...] prolungato simile al letargo delle dette specie animali, si trova soltanto nell'isterismo. Può essere provocata con l'ipnosi (J.-M. Charcot la considerava anzi come primo stadio del "grande ipnotismo," nella sua classificazione ormai sorpassata; (v ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETARGO (2)
Mostra Tutti

SCRIVERE PER IL TEATRO

XXI Secolo (2009)

Scrivere per il teatro Raimondo Guarino Un luogo della letteratura Nella seconda metà del Novecento, la relazione tra drammaturgia letteraria e teatro non ha smarrito il senso della narrazione e della [...] della rappresentazione insite nella struttura drammatica e nella imposizione del testo, lavora nel cerchio inquietante dell’analogia tra ipnosi e illusione scenica, ma, grazie alla situazione ideata per l’attore che non conosce la sua parte, cerca ... Leggi Tutto

Testimonianze - Carl Theodor Dreyer

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Carl Theodor Dreyer Pietro Citati Carl Theodor Dreyer Carl Theodor Dreyer nascose sempre gelosamente il segreto della sua nascita e della sua infanzia. Con una specie di ossessione, [...] ombra, le ombre senza persona: la vertigine dei corridoi: l'evidenza onirica della realtà: le mani isolate nel buio: l'ipnosi: le azioni spiegate e immotivate: gli oggetti che grondano anima: i doppi delle persone e degli eventi: la coesistenza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASSIONE DI GIOVANNA D'ARCO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PIERO DELLA FRANCESCA – VANGELO DI GIOVANNI – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testimonianze - Carl Theodor Dreyer (4)
Mostra Tutti

COSCIENZA E AUTOCOSCIENZA

XXI Secolo (2010)

Coscienza e autocoscienza Carlo Caltagirone Il termine coscienza indica uno stato soggettivo di consapevolezza sulle sensazioni psicologiche (pensieri, sentimenti, emozioni) e fisico-sensoriali riferite [...] metabolica nel precuneus sia durante attività non autoriferite, sia nel corso di stati di coscienza alterati (sonno, ipnosi, anestesia farmacologica). I deficit di consapevolezza di sé Un impulso notevole allo studio dell’autocoscienza da un punto ... Leggi Tutto

Henrik Ibsen

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Henrik Ibsen valorizza una tecnica drammaturgica che si rifà alla tragedia greca, [...] in Rosmersholm del 1886 e La donna del mare del 1888, testi nei quali vibrano gli interessi dell’autore per l’ipnosi, la suggestione e persino l’occultismo e che pongono a diversi livelli il problema di quanta verità possa tollerare la coscienza ... Leggi Tutto

dittongo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il dittongo è una sequenza di suoni formata da due vocali appartenenti alla stessa ➔ sillaba (tecnicamente, tautosillabiche): contengono dittonghi, ad es. le parole piede, fuoco, fiato, euro, baita, pausa. [...] o in presenza di un confine di morfema, come in mangiai, mai, poi, o nei derivati come co-incidenza, auto-ipnosi. La frequenza delle due diverse strutture nel lessico italiano è assai diversa: a fronte di un’elevata incidenza dei dittonghi ascendenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – DITTONGHI ASCENDENTI – SEGNO DIACRITICO – LINGUA NATURALE – CODA SILLABICA

OMICCIOLI, Palmina

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OMICCIOLI, Palmina Enrico Lancia OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...] all’uomo, di R. Freda; Rosmunda e Alboino, di C. Campogalliani; 1962: I don Giovanni della Costa Azzurra, di V. Sala; Ipnosi, di E. Martin; L’amore a vent’anni (episodio italiano di R. Rossellini); Il terrore di notte (Der Teppich des Granens), di ... Leggi Tutto

PERROTTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERROTTI, Nicola Alessandra Tarquini PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti. Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] Storia della psicoanalisi, Milano 1986, pp. 256-258; L’Italia nella psicoanalisi, Roma 1989, pp. 127-131; E. Servadio, Dall’ipnosi alla psicoanalisi, intervista a cura di G. Errera, Firenze 1990, p. 38; R. Ben-Ghiat, La cultura fascista, Bologna 2000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
ipnòṡi
ipnosi ipnòṡi s. f. [dal fr. hypnose, der. del gr. ὕπνος «sonno»]. – Particolare stato psicofisico, a carattere dinamico e non statico, con modificazioni della coscienza affini a quelle del sonno e con prevalenza delle funzioni rappresentativo -emotive...
mesmerismo
mesmerismo s. m. – 1. Teoria elaborata dal medico ted. Franz Anton Mesmer (1734-1815), il quale suppose la presenza, nei minerali e negli esseri viventi, di un «magnetismo vitale» che riteneva potesse essere usato, da individui che ne fossero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali