• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Medicina [63]
Anatomia [26]
Biologia [22]
Patologia [17]
Zoologia [16]
Fisiologia umana [13]
Fisiologia generale [9]
Patologia animale [8]
Farmacologia e terapia [6]
Biografie [6]

screening genètico

Enciclopedia on line

screening genètico Indagine diagnostica finalizzata all'identificazione di individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante o predisponente di malattie nell'individuo stesso che [...] ; con questo approccio sfuggono i casi rari da difetto dell’ipofisi o dell’ipotalamo. L’esame del TSH è però molto più translucenza nucale (NT) intesa come lo spessore della regione posteriore del collo compresa tra cute e colonna vertebrale, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: IPERPLASIA SURRENALE CONGENITA – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – CALCOLO PROBABILISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su screening genètico (3)
Mostra Tutti

ventricolo

Enciclopedia on line

ventricolo Cavità o concamerazione, talora in forma tubolare, nell’interno di un organo o di un apparato. Anatomia comparata Sezione del tubo digerente corrispondente allo stomaco o a una sua parte: v., [...] tuber cinereum: la sua porzione più declive si continua con l’infundibolo del peduncolo dell’ipofisi; il margine superiore o volta, nella porzione posteriore presenta l’impianto del corpo pineale, in quella anteriore è costituito da un’esile lamina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ACQUEDOTTO DI SILVIO – CORTECCIA CEREBRALE – NERVO OCULOMOTORE – CORPI MAMMILLARI – PLESSI COROIDEI

sella

Enciclopedia on line

sella Arnese di varia forma e grandezza, costituito da diverse parti in cuoio (seggio, quartieri, staffili, cinghia sottopancia ecc.) su un’ossatura in acciaio o in legno, che si dispone sul dorso di un [...] appoggiano le cosce e le ginocchia del cavaliere, mentre nella parte posteriore dell’arcione un pezzo di cuoio specialmente elastico forma il seggio. dello sfenoide, che accoglie il corpo dell’ipofisi: le alterazioni del suo disegno, quali risultano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METEOROLOGIA – ANALISI MATEMATICA – ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – MEDICINA DELLO SPORT – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: MATRICE HESSIANA – SPAZIO TANGENTE – MINIMO LOCALE – METEOROLOGIA – MATEMATICA

faringe

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Anatomia comparata Porzione dell’apparato digerente dei Vertebrati, situata fra la bocca e l’intestino preepatico. Nei Cefalaspidi, Eterostraci, pesci e Anfibi branchiati adempie alla [...] collaterali (faringei e prevertebrali); ramo terminale è la meningea posteriore. L’ arteria faringea superiore è un esile ramo della faringea. L’ ipofisi faringea è la formazione anatomica, in rapporto embriologico con l’ipofisi propriamente detta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO DIGERENTE – ISTMO DELLE FAUCI – TONSILLA PALATINA – ANATOMIA UMANA – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su faringe (3)
Mostra Tutti

diencefalo

Enciclopedia on line

In anatomia, la porzione del cervello che racchiude il 3° ventricolo e che è costituita dal talamo ottico, dal metatalamo con i corpi genicolati, dall’epitalamo con il corpo pineale (epifisi) e la regione [...] il tuber, il peduncolo ipofisario e la porzione nervosa dell’ipofisi. In fisiologia, e ancor più in patologia, si considerano centri gli ormoni (ADH e ossitocina) raggiungono il lobo posteriore dell’ipofisi, e da quest’ultimo che funge da deposito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SOSTANZA NERA DI SOMMERING – CAPILLARI SANGUIGNI – NUCLEO ROSSO – FISIOLOGIA – IPOTALAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diencefalo (1)
Mostra Tutti

CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] , Die Medizin der Naturvölker, Lipsia 1893; per la bibliografia posteriore: W. von Brunn, Kurze Geschichte der Chirurgie, Berlino 1928 non individuate nella loro importanza patologica, quali l'ipofisi, le ghiandole surrenali. Il morbo di Basedow ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – ANDREA VACCÀ BERLINGHIERI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – CARCINOMA DELLA MAMMELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRURGIA (14)
Mostra Tutti

CRANIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] dalla faccia superiore della piramide del temporale. Accoglie i lobi temporali degli emisferi cerebrali e sul mezzo l'ipofisi. La fossa posteriore è formata dal corpo dello sfenoide, dall'occipitale con le parti basilare e laterale e con la porzione ... Leggi Tutto
TAGS: SCIMMIE DEL VECCHIO MONDO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – AMERICA MERIDIONALE – UOMO DI NEANDERTHAL – CHAPELLE-AUX-SAINTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRANIO (4)
Mostra Tutti

UMANO, CORPO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

UMANO, CORPO Agostino Palmerini . La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] quale si distinguono tre parti: l'ileo, l'ischio, il pube. Posteriormente il bacino è chiuso dal sacro e dal coccige. Come per l'arto (ormone ovarico, ormone follicolare, corpo luteo). L'ipofisi ha funzioni endocrine assai complesse; il prolan (ormone ... Leggi Tutto
TAGS: FLORA BATTERICA INTESTINALE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GHIANDOLE DELLO STOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMANO, CORPO (2)
Mostra Tutti

Biologia dello sviluppo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Biologia dello sviluppo animale di Giovanni Giudice Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] RNA bicoid sarà disposta in un gradiente di concentrazione antero-posteriore. Questa proteina è un fattore di trascrizione, dunque è hobbit (hbt), che rendono simmetrica la divisione dell'ipofisi, causano la completa assenza del meristema della radice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: MORTE CELLULARE PROGRAMMATA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FATTORE DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biologia dello sviluppo (7)
Mostra Tutti

NEUROCHIRURGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NEUROCHIRURGIA Paolo Emilio MASPES . È la branca specialistica della chirurgia che deriva dall'evoluzione della chirurgia cranio-cerebrale (v., vol. XI, p. 793; App. II, 1, p. 721). I più importanti [...] far comunicare il III ventricolo con le cisterne della base, e quella posteriore di A. Torkildsen, con la quale si ottiene il passaggio del liquor di certi tipi di tumore - adenomi dell'ipofisi, gliomi cerebrali - potrà in futuro essere forse ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – LIQUIDO CEREBROSPINALE – ELETTROENCEFALOGRAFIA – MALATTIA DI PARKINSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUROCHIRURGIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
ipòfiṡi
ipofisi ipòfiṡi s. f. [dal gr. ὑπόϕυσις (der. di ὑποϕύω «produrre sotto», ὑποϕύομαι «crescere sotto»), acquisito al sign. anatomico dall’anatomista S. Th. Sömmerring (1755-1830)]. – 1. In anatomia: a. Ghiandola endocrina situata entro una...
neuroipòfiṡi
neuroipofisi neuroipòfiṡi s. f. [comp. di neuro- e ipofisi]. – In anatomia, il lobo posteriore dell’ipofisi, così detto per la sua struttura ricca di fibre nervose.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali