• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
416 risultati
Tutti i risultati [416]
Medicina [194]
Biologia [82]
Anatomia [50]
Patologia [44]
Biografie [43]
Fisiologia umana [34]
Fisiologia generale [31]
Zoologia [33]
Chimica [23]
Biochimica [21]

ipofisectomia

Dizionario di Medicina (2010)

ipofisectomia Asportazione chirurgica dell’ipofisi. L’asportazione chirurgica è di solito effettuata per la presenza di tumori (per es., adenomi della ghiandola), o di lesioni metastatiche provenienti [...] da tumori maligni originati in altra sede (per es., della mammella). I disturbi conseguenti all’intervento vengono corretti con adeguata terapia di sostituzione ... Leggi Tutto

prolattinoma

Dizionario di Medicina (2010)

prolattinoma Tumore dell’ipofisi anteriore secernente prolattina. Dal punto di vista clinico i p. si distinguono in micro- e macroadenomi, a seconda che siano di diametro inferiore o maggiore di 1 cm. [...] Le manifestazioni cliniche possono essere da assenti, a quelle tipiche dell’iperprolattinemia (➔ prolattinemia), a quelle, per i macroadenomi, di compressione sul chiasma ottico con disturbi visivi (alterazioni ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ENDOCRANICA – CHIASMA OTTICO – PROLATTINEMIA – PROLATTINA

ACTH (AdrenoCorticoTropic Hormone)

Dizionario di Medicina (2010)

ACTH (AdrenoCorticoTropic Hormone) Prodotto dall’ipofisi anteriore, questo ormone ha la proprietà di stimolare la corteccia surrenale. La biosintesi dell’ACTH avviene nelle cellule basofile ipofisarie [...] (cellule β). La regolazione della secrezione è effettuata da diversi fattori tra cui i principali sono: il livello di corticosteroidi plasmatici, il livello plasmatico della corticotropina e il CRH. Sia ... Leggi Tutto

lipolitico, fattore

Enciclopedia on line

Sostanza di natura ormonale elaborata dall’ipofisi che favorisce il trasporto dei grassi dai depositi adiposi e la conversione in glucosio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GLUCOSIO – IPOFISI

preipofisi

Enciclopedia on line

In anatomia, il lobo anteriore dell’ipofisi, detto anche adenoipofisi, deputato alla produzione di ormoni con diverso significato funzionale (detti ormoni adeno-ipofisari), tra cui alcune tropine che agiscono [...] sulla tiroide (ormone tirotropo), sulla corticosurrene (ormone corticotropo), e sulle gonadi (ormoni gonadotropi), e la cui attività è controllata dall’ipotalamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ADENOIPOFISI – IPOTALAMO – TIROIDE – TROPINE – GONADI

intermedina

Enciclopedia on line

Ormone elaborato dal lobo intermedio dell’ipofisi che regola la distribuzione del pigmento cutaneo di Anfibi, Pesci e alcuni Rettili, contenuto in particolari cellule (melanofori, xantofori, eritrofori); [...] è detta anche ormone melanoforo, o melanodisperdente, o MSH. I due tipi di i. isolati, α e β, sono polipeptidi costituiti rispettivamente da 13 e 18 amminoacidi; al centro di queste molecole si trova una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: AMMINOACIDI – POLIPEPTIDI – IPOFISI – RETTILI – ORMONE

Neuroendocrinologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neuroendocrinologia FFred Stutinsky di Fred Stutinsky Neuroendocrinologia sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] crescita normale. La coltura in vitro di organi ha consentito un altro approccio al problema della regolazione della secrezione di GH. L'ipofisi di ratto in vitro secerne GH nel mezzo e la secrezione aumenta ampiamente (da 6 a 8 volte) se si aggiunge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NUCLEO PARAVENTRICOLARE – ORMONE DELLA CRESCITA

ACTH

Enciclopedia on line

Sigla di Adreno Corticotropic Hormon «ormone adrenocorticotropo», ormone prodotto dall’ipofisi anteriore, avente la proprietà di stimolare la corteccia surrenale. La molecola di ACTH è costituita da un [...] filamento polipeptidico in cui la parte biologicamente attiva è localizzata nei primi 25 residui ammino-terminali. La biosintesi avviene nelle cellule acidofile ipofisarie (cellule β). La regolazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – ORMONE DELLA CRESCITA – CORTECCIA SURRENALE – ARTRITE REUMATOIDE – CORTICOSTEROIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACTH (2)
Mostra Tutti

tropine

Enciclopedia on line

tropine In biochimica, i sei ormoni prodotti dall’ipofisi anteriore (adenoipofisi), in risposta agli ormoni ipotalamici. Sono costituite da polipeptidi relativamente lunghi che, a loro volta, attivano [...] la risposta ormonale delle ghiandole endocrine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: POLIPEPTIDI – IPOTALAMICI – BIOCHIMICA – ORMONI

ipotalamo

Enciclopedia on line

La porzione basale del diencefalo, in rapporto con l’ipofisi mediante un ristretto peduncolo. Ne fanno parte, oltre alla sostanza grigia che circonda quest’ultimo, il tuber cinereum, il peduncolo dell’ipofisi [...] di fibre nervose, è in rapporto con la corteccia cerebrale, col talamo e col corpo striato. Le sue connessioni con l’ipofisi sono così strette da giustificare la riunione dei due organi nel sistema ipotalamo-ipofisario. L’i. è sede della regolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – SISTEMA ENDOCRINO – CORPI MAMMILLARI – TERMOREGOLAZIONE – TUBER CINEREUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipotalamo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
ipòfiṡi
ipofisi ipòfiṡi s. f. [dal gr. ὑπόϕυσις (der. di ὑποϕύω «produrre sotto», ὑποϕύομαι «crescere sotto»), acquisito al sign. anatomico dall’anatomista S. Th. Sömmerring (1755-1830)]. – 1. In anatomia: a. Ghiandola endocrina situata entro una...
ipofiṡàrio
ipofisario ipofiṡàrio agg. [der. di ipofisi]. – In anatomia e medicina, dell’ipofisi, che riguarda l’ipofisi, o è in rapporto con disfunzioni o alterazioni dell’ipofisi: area i., la zona della base del diencefalo dalla quale si diparte il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali