corruzione
Giovanni G. Balestrieri
Il tema della c., inteso come indagine delle cause che provocano il declino e la disgregazione della compagine politica, sostanzialmente assente nel Principe, occupa [...] ». Eppure, nello stesso momento in cui lascia aperto uno spiraglio, M. non può fare a meno di ribadire quanto sia pesante l’ipoteca che la c. getta sulla vita politica. È quasi certo infatti che, scomparso l’uomo virtuoso che «con una estrema forza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Gentile
Maurizio Torrini
Protagonista con Benedetto Croce del rinnovamento culturale dell’inizio del 20° sec., Giovanni Gentile conquistò nel primo dopoguerra una fisionomia propria, nella [...] Campanella. Darà, sempre di Bruno, un’edizione esemplare, ma non un quadro complessivo. Peserà su di lui l’ipoteca storiografica ottocentesca che aveva visto nei pensatori del Rinascimento soprattutto i sostenitori del diritto del Paese alla libertà ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] ’atto, da questo momento assume le sembianze di un giudizio (anche) risarcitorio-riparatorio.
Purtuttavia, l’ipoteca del modello impugnatorio-cassatorio sulla costruzione del processo amministrativo, specie di legittimità, ha condizionato anche ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] . Si vanifica così il principio di responsabilità, componente non dispensabile del costituzionalismo democratico, e si ipoteca la credibilità dell’Unione come costruzione comune, indipendentemente dall’adesione a una prospettiva federalista.
Per ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Il trust, strumento utile alla segregazione del patrimonio al fine del perseguimento di scopi determinati, viene, in questa sede, analizzato quale veicolo impiegato dall’imprenditore [...] debitore con conseguente rischio di distrazione delle stesse, e per evitare di gravare il bene immobile di un’eventuale ipoteca che ne avrebbe diminuito il valore.
Viceversa, la creazione di un trust autodichiarato (nel quale soggetto disponente e ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] non partì pur sapendo, con tale scelta, di dover rinunciare per vari anni alla politica e porre una grave ipoteca sulla sua carriera; il motivo di questo comportamento va ricercato nei perduranti problemi domestici; anche il matrimonio di Francesco ...
Leggi Tutto
musica, filosofia della Grandi teorizzazioni hanno scandito la filosofia della m.: quelle di Pitagora (l’armonia musicale come espressione della più generale armonia del cosmo), di Platone (ancora una [...] , invece, il genitivo dell’espressione ‘filosofia della m.’ assume un valore soggettivo: la musica viene affrancata dall’ipoteca oggettivante della filosofia e può finalmente procedere iuxta propria principia. Forse ancora più rilevante è l’ulteriore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I diadochi
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La successione al regno di Alessandro appare subito questione intricatissima. [...] è l’uccisione di Alessandro IV e Rossane, ordinata da Cassandro l’anno seguente. Viene meno così l’ultima ipoteca per una legittima successione dinastica in seno agli Argeadi ed è ormai manifesto che a determinare le posizioni sono esclusivamente ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] pagina alvariana. La prosa nervosa, depurata per un verso da ogni elemento dialettale e regionale, affrancata dall'altro da ogni ipoteca aulica, aiuta questo sforzo di evocazione e penetrazione per cui l'A. riesce a compiere le più sottili e talora ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] Carducci, il G. non poté imprimere alla politica di Firenze una svolta decisa.
La sua libertà d'azione subì una pesante ipoteca da parte della "setta", la parte estremista che lo aveva votato e che pretendeva un atteggiamento consono ai suoi fini, ma ...
Leggi Tutto
ipoteca
ipotèca s. f. [dal lat. hypotheca, gr. ὑποϑήκη, affine a ὑποτίϑημι «mettere sotto, impegnare»]. – 1. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia costituito a favore di un creditore su beni immobili o mobili registrati del debitore...
ipotecabile
ipotecàbile agg. [der. di ipotecare]. – Che può essere ipotecato, che può cioè costituire oggetto d’ipoteca; più spesso nella forma negativa: beni non i.; anche nel sign. fig. del verbo: il futuro non è ipotecabile.