Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] alla fine del 1945 è un paese segnato profondamente dalle devastazioni e dai drammi causati dalla guerra e dalla pesante ipoteca delle distruzioni materiali. Dopo l’8 settembre il paese si era ritrovato sotto l’occupazione tedesca e, da un giorno ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] Lumen gentium con esplicito riferimento alla sua forza di perenne giovinezza della Chiesa e quindi della storia. L'ipoteca di una Chiesa cattolica presentata come Chiesa della conservazione, che starebbe dalla parte dell'ordine costituito, alleata ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] , v. Fano, Georgieva, Marzorati, Sbano 2008).
Tuttavia, anche per questi Paesi l’invecchiamento della popolazione può costituire un’ipoteca per il futuro: ciò vale in particolare per la Cina, la cui politica demografica di un figlio per famiglia ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] del diritto di superficie, di enfiteusi, di usufrutto, di uso, di abitazione, di servitù e per l’estinzione dell’ipoteca, indipendentemente dal credito, dalla data di trascrizione del titolo di acquisto, nel caso di beni acquistati da terzi (art ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] in Europa, il re di Napoli era uscito non solo - secondo le previsioni - senza nulla guadagnare, ma con una grave ipoteca sul suo diritto di trasmettere i due regni alla propria discendenza. Il settimo articolo stabiliva infatti che, qualora C. fosse ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] che non significava rinnegamento del valore dell’esperienza religiosa, a condizione però che questa venisse affrancata dall’ipoteca del controllo clericale60. La decisione di ratificare la rottura della propria appartenenza ecclesiale alienò a Murri ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] , di una storia limitata nel tempo e nello spazio, durante la quale la vita politica è venuta emancipandosi dalle ipoteche confessionali. Mentre dal punto di vista concettuale, la laicità può considerarsi una nozione neutrale a due facce, che unifica ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] effetti dal passaggio in giudicato (v. supra, § 12 e infra nel testo). La sentenza di divorzio è titolo per l’iscrizione dell’ipoteca giudiziale e l’esercizio dell’azione diretta esecutiva di cui all’art. 8, co. 4, l. div. (Tommaseo, F., op. loc ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] luoghi cruciali del discorso citava Gramsci e Cantimori) appariva come uno storicismo integrale, del tutto emancipato dall’ipoteca metafisica in cui le filosofie dell’idealismo lo avevano conservato. Nelle Osservazioni preliminari a una storia della ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] la carica individualistica.Ciò spiega perché la teoria sociologica di Spencer, per quanto meno originale e gravata dall'ipoteca di una metafisica evoluzionistica, abbia potuto avere un successo assai maggiore di quella comtiana. In Francia il 1848 ...
Leggi Tutto
ipoteca
ipotèca s. f. [dal lat. hypotheca, gr. ὑποϑήκη, affine a ὑποτίϑημι «mettere sotto, impegnare»]. – 1. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia costituito a favore di un creditore su beni immobili o mobili registrati del debitore...
ipotecabile
ipotecàbile agg. [der. di ipotecare]. – Che può essere ipotecato, che può cioè costituire oggetto d’ipoteca; più spesso nella forma negativa: beni non i.; anche nel sign. fig. del verbo: il futuro non è ipotecabile.