SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] X). Durante gli anni del pontificato pamphiliano Spada, in Curia, continuò a far parte di Palazzo Spada, Roma 1975, pp. 121-150, 282; Il fondo archivistico Spada Veralli. Ipotesi per un inventario, a cura di M. Raffaeli Cammarota, Bari 1980, pp. 20-31 ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Giovanni Antonio
Alice Collavin
Nacque a San Vittore, piccolo borgo della Mesolcina (Grigioni), da Bartolomeo e da una non meglio nota Barbara e fu battezzato il 27 dicembre 1645 (Zendralli, [...] precluso. Sulla formazione professionale del giovane Viscardi si possono avanzare solo ipotesi, non essendo pervenuta alcuna del rivale Zuccalli.
Fortunatamente l’accaduto non ebbe ripercussioni sulla carriera di Viscardi, dato che continuò a ...
Leggi Tutto
BRITANNICO (Britannici, de Britannicis)
Ugo Baroncelli
Poco o nulla si conosce delle origini della famiglia, che da Palazzolo sull'Oglio nel 1461 si trasferì a Brescia dove, soprattutto per merito di [...] e continuò ad ammirarne altre più modeste e usate con più parsimonia, ma pure gustose, del Farfengo e del Firenze 1968, pp. 53-65; F. Chiappa, Un'ipotesi circa l'identificazione del primitivo cognome dei "Britannici" di Palazzolo, in Memorie illustri ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco Maria
Cesare Preti
Nacque a Bologna il 2 apr. 1618 da Paride, del ramo emiliano della nota casata ligure, e da Anna Cattani, di nobile famiglia locale. Ebbe almeno tre fratelli, [...] annualità. Solo ipotesi si possono fare, dunque, a proposito del momento e dei modi dei primi studi matematici del G., confronti. Tenne questa lettura fino alla morte, con una continuità che non ha molti esempi nei collegi gesuitici della penisola ...
Leggi Tutto
SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] congiuntura, che fu assai prolifica, continuò a lavorare per altri conventi , infine, l’ipotesi di Sergio Marinelli scoprire, Padova 1970; L. Manzatto, Fra S. da V., pittore del Seicento, Padova 1973; R. d’Alano, Altre pitture inedite di Fra’ ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI
Piero Gualtieri
– Famiglia pistoiese attiva dal XII al XVI secolo. Il primo membro conosciuto è tale Guido, i cui eredi risultavano nel 1137 possessori di un pezzo di terra posto a Pacciana, [...] appartenenza al lignaggio rimane al rango di ipotesi, seppure quasi certa) di Filippo, teologia a Parigi, secondo il racconto del cronista Salimbene de Adam che lo pistoiese fra 1310 e 1311, Filippo continuò non di meno nella sua azione politica ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] legge accantonava l’ipotesi di creare un ente italiano per la ricerca e il commercio del petrolio. Nel gennaio del 1925, in seguito vantaggio del dicastero delle Corporazioni. Il M., eletto alla Camera come rappresentante dell’Università, continuò a ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] più di 60.000 scudi, il M. continuò la campagna nell’esercito del figlio dell’imperatore, il re d’Ungheria Ferdinando produzioni operistiche.
Nel 1647 parve di nuovo vicina l’ipotesi di un ingaggio del M. nell’esercito francese, ma il progetto fallì. ...
Leggi Tutto
KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm)
Gian Piero Marchese
Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete.
Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...] ). Alla ricerca di un clima mite, sul finire del 1867 si recò a Palermo, dove fu accolto da nel laboratorio di Cannizzaro, il K. continuò i suoi lavori di sintesi, sempre benzenico sono fra loro equivalenti (ipotesi già formulata, ma non dimostrata ...
Leggi Tutto
LACCABUE (Ligabue), Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Zurigo il 18 dic. 1899 da Maria Elisabetta Costa, originaria di Cencenighe Agordino, e venne registrato all'anagrafe con il cognome della madre. La [...] disagiate, costretta a continui spostamenti dalla precarietà del lavoro. L'infanzia del L. fu quindi Catalogo generale dei dipinti del L., cui si fa riferimento per la riproduzione, la collocazione e per un'ipotesi di datazione delle singole opere ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....