BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] laureare. Lo stesso anno iniziò la pratica legale, che continuò fino al gennaio 1806, quando fu accolto dal conte del B., il quale aveva ribadito che la costituzione era un male, che tuttavia "l'on ne peut plus tarder de donner". Ogni altra ipotesi ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] Ridolfi; ma, nel rapporto, era avanzata anche l'ipotesi più plausibile che il C. fosse autore di composizioni satiriche repubblicane. In ogni caso, la polizia continuò però a sorvegliarlo e a render conto al governo del.suo comportamento. Nel '35, la ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] IlCompendiode gli Annali ecclesiastici del padre Cesare Baronio (Roma, G. Gigliotto, 1590), che continuò a epitomare fino alla morte incoraggiò la Lega a resistere e chiuse le porte alle ipotesi di accordo con gli ‘eretici’ non incontrando il pieno ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] di un giornale finanziato con la raccolta di sottoscrizioni; di tale ipotesi il M. discusse con I. Rosellini e G. Montanelli, insieme Firenze 1843), dai primi mesi del 1844 il M. decise di stabilirsi con maggiore continuità a Firenze e riservò grande ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] a titolo di preferibile ipotesi) di una conquista fortuna di lettori, come indica il continuo getto sul mercato fatto dagli editori Sonzogno de La Sera, diretta da A. Rossi, e de L'Italia del popolo, pubblicò nel 1898 a Lugano (dove era esule per i ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] Antonio morì a Bassano alla fine del 1711.
Sino al 1725 i libri continuarono a uscire con il suo nome 1768. L’ipotesi di un migliaio di addetti è comunque verosimile, senza contare tra questi le centinaia di girovaghi che continuavano a portare ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] 1846; poi 1878) nel commento alle Vite del Vasari, e appare oggi ipotesi storiografica accreditata.
La più antica menzione di Remigio e l'attività ad Assisi.
La storiografia dell'Ottocento continuò a perseverare nella fusione di Maso e di G., pur ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] del 1568 (Kirkendale, 1993, p. 72). Furono gli ultimi libri pubblicati da Striggi; ma la sua produzione musicale continuò a quarta figlia? oppure il nome da religiosa di Francesca, nell’ipotesi che avesse preso gli ordini?).
A Cosimo de’ Medici, ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] , secondo l'ipotesi formulata dalla Belloni Il D. lo era certamente già allora e continuò ad esserlo negli anni successivi: nel 1455, (1942), p. 241; A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del '400 e '500, Bari 1964, pp. 65, 69, 76 n. 82 ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] condusse a morte. Il M. continuò da solo l'impresa, che nove anni dopo, ormai acclamato magister del Ginnasio estense, diede alle stampe.
da Fahy per Ortensio Lando. Plausibile pare l'ipotesi di una cura dell'edizione bresciana per intero affidata ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....