• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
283 risultati
Tutti i risultati [3919]
Archeologia [283]
Biografie [911]
Storia [457]
Arti visive [438]
Diritto [279]
Medicina [244]
Religioni [243]
Temi generali [242]
Fisica [205]
Biologia [198]

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine Peter Bellwood Wilfredo P. Ronquillo Wilhelm G. Solheim II Ian C. Glover Eusebio Z. Dizon Peter Bellwood Arcipelago delle filippine di [...] rilevato alcuna traccia di frequentazione preneolitica, rafforzando l'ipotesi secondo cui i gruppi umani e i Mammiferi realizzata con impressioni circolari continua a persistere, mostrando palesi affinità con il vasellame del sito di Yingpu (Ying ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

FALSIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALSIFICAZIONE D. Mustilli La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] proprio da umanisti allo scopo di apportare prove alle loro ipotesi, dall'altra gli studi di iconografia antica, iniziati e che continua ancora oggi. Dopo la pubblicazione delle fondamentali opere di I. H. von Eckhel nell'ultimo quarto del XVIII sec ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli Enrico Zanini Michael Rogers Maria Antonietta Marino Costantinopoli La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] ancora da verificare sul terreno le ipotesi che, sulla base di notizie riferiti, secondo l’anonimo continuatore di Teofane, ben 31 praticato anche dai primi Ottomani, delle tombe dei compagni del Profeta morti fuori le mura di C. Tra i martiri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia Massimo Pallottino Giovanni Colonna Maria Cataldi Tarquinia di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] andamento dell’altura: può datarsi tra la fine del V e la metà del IV sec. a.C. L’architettura sepolcrale , i frontoni sono occupati da fregi continui con scene di banchetto e di caccia polignotei e solo a titolo di ipotesi si può fare il nome dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe Christine Niederberger Marco Curatola Petrocchi I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica di Christine [...] di tale postulato è stata inoltre avanzata l'ipotesi secondo cui il crollo della civiltà Maya sarebbe rivestiti di pietra e il sistema irriguo utilizzato fu del tipo a flusso continuo, con regolazione solo nei punti di immissione dell'acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

TESSUTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TESSUTO S.S. Blair J. Bloom Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] in un rilievo romano, il fregio del foro di Nerva, ma si tratta di un'ipotesi per nulla convincente (Picard-Schmitter, nelle regioni islamiche orientali fin dal sec. 8°, alla continua ricerca di pascoli si spostò attraverso l'Africa settentrionale in ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MICHELE VIII PALEOLOGO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ILDEGARDA DI BINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSUTO (3)
Mostra Tutti

ALESSANDRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa) A. Adriani L. Rocchetti 1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] nuove costruzioni. La decadenza della città continuò del resto inesorabile fino al principio del XIX sec., quando essa si era preparazione specifica. Ma per quanta parte egli abbia fatto all'ipotesi, il suo tracciato di strade e di mura può ritenersi ... Leggi Tutto

TESSUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESSUTI F. v. Lorentz F. v. Lorentz H. Reusch F. v. Lorentz 1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] lineare, compare nel mosaico parietale di Warka, concepito come arazzo, e continua ad essere ripetuto nei t. fino alle epoche più tarde. Né che compare su una stoffa del Museum of Textiles a Washington (fig. 888). L'ipotesi, già di per sé improbabile ... Leggi Tutto

MARMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARMO (μάρμαρος, marmor) A. Moretti J. B. Ward Perkins Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] Tav. a colori). Qualche geologo ha avanzato l'ipotesi che il cipollino dei Fori imperiali possa essere stato del 79 d. C. Durante il tardo Impero sorsero alcune nuove cave nei Pirenei, che continuarono a rifornire la Gallia fino agli inizî del ... Leggi Tutto

URBANISTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997 URBANISTICA A. Boethius Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] i suoi primi centri di alta cultura. È interessante l'ipotesi che in origine fossero stati villaggi agglomerati intorno alle dimore dei sufficienti. È un processo di miglioramento continuo e progressivo. Negli ultimi decennî del I sec. d. C. (verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 29
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali