GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] il suo soggiorno inglese e continuato a Firenze, mai concluso 37), sempre a Roma.
Scartata l'ipotesi, suggerita da G. Bottari, di pp. 440-444; H. Hager, F. Juvarra e il concorso di modelli del 1715 per la sagrestia di S. Pietro, Roma 1970, pp. 48 s.; ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] Laterano e per la fontana di Trevi. Continuò a lavorare come architetto del Monte di pietà (1729-40) e -80). Va infine considerata con interesse la recente ipotesi che lo propone come maestro del Vanvitelli (J. Garms, Beiträge zu Vanvitellis Leben..., ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] Augusti ai Cesari, in una parola la continuitàdel sistema dinastico dioclezianeo; vicino sembra il concetto di ) se a lui appartiene la testa in calcare di Berlino. L'ipotesi potrebbe trovare un appoggio in un frammento di rilievo porfireo, in tutto ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] a S e a N, settori continui ma non completi delle mura perimetrali. Cocheril di secolo più tardi; l'ipotesi di Cocheril trova inoltre ostacoli nella III, oggi nella cappella di São Vicente.
A metà del transetto, di fronte a un altro sepolcro, si ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] il profilo cronologico, è l'ipotesi di un suo travaso morfologico in alcuni dettagli del capitello corinzio (corone di foglie alla dall'ordine ionico. Nella trabeazione, del tipo con zooforo continuo, una delle presenze tipiche sarà costituita ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] il lato orientale del chiostro, a colonne doriche su un arcaico stilobate continuo con la soluzione del pilastro d’angolo, dai Della Croce a Riva, ma si tratta finora soltanto di ipotesi.
Piotti fu onnipresente nei cantieri di Como e dintorni, in ...
Leggi Tutto
CRISCUOLO (Crescione, Crisconio), Giovan Filippo
Francesco Abbate
La prima precisa definizione della personalità e soprattutto del catalogo del C. si deve a Cesare D'Engenio (1624) che lo definisce [...] . De Dominici continua la sua biografia elencando una serie di opere, oggi, per ragioni varie, non più rintracciabili: una verifica della personalità della figlia del C. non e quindi per il momento possibile. Ma qualche cauta ipotesi è possibile ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] e del corpus delle sue opere deve avvalersi, per scarsezza di dati documentari, soprattutto di ipotesi, deduzioni di stampe e cartoni, l'impresa Ferro continuò ad operare per qualche anno dopo la morte del pittore. La diresse il figlio Carlo, cui ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] del primo quindicennio del Cinquecento che rappresentano, per varie ragioni, un corpus coerente e continuo pp. 234-238; A. Natali, Giovanni Caccini "eccellente nel restaurare". Un'ipotesi di restituzione a B. da Rovezzano, in Paragone, n.s., XLII ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss)
M. S. F. Hood
Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] il Palmer nel 1960 avanzò l'ipotesi che la datazione delle tavolette di C. e della distruzione del palazzo fosse da porsi intorno al degli oggetti votivi sono greci, ma il culto del santuario continuò fino al periodo imperiale romano.
Lo scavo della ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...