DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] Bibl. Angelica, mss. 276 e 277).Il Baddeley ha avanzato l'ipotesi di una sua parentela con Mariella Della Porta di Sorrento, nutrice di D. continuò a ricoprire la carica di maestro razionale anche quando nel maggio 1344 il governo del Regno fu ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] Nittis, [1895], p. 119). Gli intenti del D. erano quelli di continuare la lezione palizziana, in contrapposizione all'orientamento di innanzitutto come rapporti costruttivi. Non si può escludere come ipotesi - anche se non se ne hanno le prove - ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Pompeo
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia di Simone [...] in tenera età del figlioletto, ipotesi che sembrerebbe rafforzata anche dal fatto che un nipote del D. rinnoverà tale ), è di carattere prettamente medico. Tornato nella città natale continuò l'attività di medico, e, come risulta dai registri della ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] , e, dopo avere scartato l'ipotesi di sistemarsi a Padova, Treviso o vittoriniana, che G. continuò nella sua carriera d . Sforza, Della vita e delle opere di G. d'A. grammatico del secolo XV, in Atti e memorie della Deput. di storia patria per ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] a profilarsi all'orizzonte la nazionalizzazione del comparto elettrico e l'ipotesi per le partecipazioni statali di parte, quindi, al rilancio dell'economia del paese. In quel periodo, continuò a ricoprire la carica di consigliere d'amministrazione ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] direzione del pittore Clemente Ruta. Tornato a Verona nel 1725, continuò a dipingere sotto la guida del pittore sulla costruzione della parrocchiale di Pescantina e una nuova ipotesi sul progettista, in Annuario storico della Valpolicella, 1997-98 ...
Leggi Tutto
LA VALLE
Luciano Buono
Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] .
L'attività di Antonino continuò intensa per un altro trentennio caso dal Do3) e che in uno strumento del 1637 (Acireale, chiesa matrice) risultava triplicato da vol. 15799). Pertanto appare improbabile l'ipotesi che il termine si riferisca a una ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] da diversi familiari della madre, avvalorerebbero questa ipotesi. È incerto anche se gli altri tre trattenersi a Volterra, dove continuò la sua corrispondenza. In una lettera indirizzata a Marsilio Ficino, probabilmente del settembre 1496, il G. ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] conestabile di una delle porte della città o, secondo un'altra ipotesi, forse più plausibile, di uno dei fratelli di questo, Stefano. imperiale. Negli anni successivi continuò a far parte della ristretta cerchia del principe e fu proprio costui ...
Leggi Tutto
LANCIA, Andrea
Monica Cerroni
Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] , i rapporti con il Comune fiorentino e il L. poté continuare, inoltre, a esercitare liberamente la professione di notaio. Tra il stata avanzata l'ipotesi che la copia della Commedia conservata nel codice Riccardiano 1033 sia di mano del Lancia.
Nel ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....