Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] tuttavia assai verosimile l'ipotesi che il commercio del lapislazuli privilegiasse un itinerario Caspio. Con i Sasanidi (III-VII sec. d.C.) la seta continuò a rappresentare uno dei più remunerativi articoli di commercio e anche con questa ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] avessero una qualche consistenza storica. Il primo ad avanzare l'ipotesi che la T. omerica fosse realmente esistita e si rivela varî rimaneggiamenti: costruita verso la fine del periodo medio di T. VI continuò fino alle ultime fasi della città e ha ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] (rotazione consonantica) della lingua germanica. Si assume per ipotesi di poter tener conto di una separazione linguistica fin dall sul finire del III e durante il IV secolo.
6. L'ornamentazione germanica animalistica. - Una continuità simile trovò ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] volta sorgesse sopra un insediamento indigeno. La sua vita continuò ovviamente anche in età imperiale: qui nacquero Traiano e (in questa ipotesi pesa anche il fatto che il vicino villaggio si chiama Constanti); altri pensano all’inizio del V secolo ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] Minore e per costruire una città di vera magnificenza. L'opera fu continuata da Eumene II (197-159 a. C.) e Attalo 11 (159 lo schema dal Posidone e dall'Atena del frontone occidentale del Partenone. L'ipotesi che egli fosse un ateniese è ammissibile, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] al centro e alle estremità. La superficie del campo era lunga circa 22 m e larga complessi di mounds. Si possono solo avanzare ipotesi sulla loro funzione, ma è probabile , la costruzione di tumuli funerari continuò, così come l'uso di ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] che omogeneo. Nell'area maghrebina, i cacciatori-raccoglitori capsiani continuarono a mantenere invariato il loro stile di vita fino al e confermare così la prima ipotesi. Il regno di Kush apparentemente scomparve nel corso del IV sec. d.C., ma ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] la sua condizione di area marginale nell'ambito del Villanoviano, continua la tradizione della fase precedente senza sostanziali mutamenti, Artemide Orthìa) si va facendo sempre più strada l'ipotesi che almeno alcuni di essi possano essere d'origine ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] continuo di lenta trasformazione tecnologica; per quanto rari ed estremamente dispersi nella vastità del di fuochi di modesta entità lascia tuttavia dibattuta l'ipotesi di un possibile controllo del fuoco in siti molto antichi, come Koobi Fora e ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] rinnovata suggestione di modelli insulari. Tra i continuatori più diretti del codice va segnalato un manoscritto (Montecassino, Bibl ipotesi più o meno ingegnose formulate dalla critica, sia le ragioni di una tale scelta sia la specificità del loro ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....