Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] per destinazione precluse alla pubblica ammirazione e giustifica la ipotesi che alla loro esecuzione possano essere stati chiamati del secolo scorso, con la Collezione Bruschi-Falgari; e fu inaugurato nel 1924. Attualmente il museo, in continuo ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] nel 1552 risulta essere a Faenza, e in un atto del 18 dicembre di quell'anno il suo nome compare per . Lorenzo in Damaso: tale ipotesi è formulata in base alla Pietro, nato a Roma nel 1563, continuò a esercitare l'arte paterna. Nei documenti ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] più ricca, potente e spiritualmente prestigiosa abbazia del regno.È ipotesi largamente accettata (McKitterick, 1981, p. un vastissimo repertorio di iniziali zoo-fitomorfe e a nastro continuo. Furono probabilmente iniziate a Corbie da scribi di L. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] del committente Zurletta e del capobottega Vincenzo. Più recentemente (De Gramatica, 1999) è stata invece avanzata l'ipotesi . Nonostante le accresciute dimensioni della famiglia, il G. continuò a vivere nella vecchia casa di piazza Castello, insieme ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] con l'architetto che, dopo la morte del Vignola, nel luglio del 1573, continuò a seguire i lavori di Caprarola per il cardinale Alessandro Farnese.
Risultano del tutto infondate le ipotesi di identificare il G. con i contemporanei architetti ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] il 16 genn. 1491, ma la relazione con la G. continuava perché, secondo il Moro, Beatrice si rifiutava di adempiere ai dipinti, nessuno dei quali è ascrivibile alla mano del pittore toscano. L'ipotesi oggi più accreditata, sebbene il più delle volte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] da rendere plausibile l'ipotesi di un soggiorno fiorentino continuato rapporto di committenza con i domenicani. Prova ne sarebbe anche il S. Vincenzo Ferrer dell'Accademia di Firenze, proveniente dal convento fiorentino di S. Domenico del Maglio del ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] a San Severino durante l'ottavo decennio del Quattrocento conforterebbe tale ipotesi: egli si trovava fuori città nel , di cartoni preparati da Lorenzo d'Alessandro.
Nonostante il continuo impegno assisiate l'I. mantenne costante il legame con San ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] bibl.) alla fase giovanile dello stesso I., ma tale ipotesi è stata respinta giustamente e con argomentazioni probanti da S. e affermate nella Firenze dell'ultimo quarto del secolo - continuò a soddisfare le numerosissime richieste della committenza ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] di datazione verso l'ultimo decennio del Quattrocento.
Senza possibilità d'ipotesi di autografia paiono le croci ragione il legame continuo fra Chiavenna e Como, e comunque una datazione anticipata intorno al nono decennio del Quattrocento, ossia al ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....