Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] salari ivi pagati. È qui che ha origine l'ipotesi dell''affollamento' delle donne in particolari mestieri, che e razionali, che riguardano l'uso del tempo disponibile.
7. La natura della disoccupazione. Continua a essere dibattuto in ogni caso il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] Anche i filosofi naturali del XVII sec. che rifiutavano apertamente Aristotele, come Gassendi, continuarono tuttavia a occuparsi lungo le implicazioni teologiche della sua teoria corpuscolare. L'ipotesi è che Dio abbia creato la materia inerte e le ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] un processo naturale, ma come necessario e ineludibile momento di continuo supporto. Sotto questo profilo, la PMA a carico di donne coerente - l'artificializzazione del nascere.
Un breve discorso va riservato ad alcune ipotesi residuali, che però si ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] del III sec. a.C. furono insediate colonie latine e romane nelle zone al confine tra Lazio e Campania (Minturno, Sinuessa, Cales, Suessa Aurunca) e dopo la seconda guerra punica il processo continuò schiavi. Ancora le ipotesi sulla rotta seguita ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] continenti che si tenne a Londra, soltanto una persona menzionò l'ipotesi di Vine e Matthews, peraltro per sostenere che probabilmente essa non un anno e la radarastronomia planetaria continuò il suo declino.
Alla fine del decennio c'erano a malapena ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] giostravano le residue possibilità di continuare ad opporre la lettera della Scrittura all’avanzata del pensiero critico» (Dal opera diede inizio a una riflessione che dal piano delle ipotesi sul meccanismo generatore dei sismi si estese a quello ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] del profitto tende verso il minimo compatibile con la continuazione della produzione da parte dell'imprenditore.Infine, un mutamento del Soprattutto, come abbiamo appena visto, sotto ipotesi abbastanza plausibili gli effetti di cambiamenti nelle ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] più umido. È stata anche avanzata l'ipotesi che la spinta alla produzione del cibo abbia avuto origine dallo stile di unici cereali dell'Egitto dinastico. Il Cyperus esculentus continuò ad essere un'importante risorsa alimentare e la coltivazione ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] ha scritto Giuseppe Alberigo, tener conto del rapporto continuo tra assetto istituzionale e concezione dottrinale 291.
36 L. Diotallevi, «Cattolicesimo in via di settarizzazione?». Una ipotesi vecchia per problemi nuovi, in A. Melloni, Movimenti, pp. ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] temporalizzazione perde la sua continuità e perciò l’esperienza il suo stile. Per questo la restituzione del denaro non modifica nell’ di rendere più flessibile la concezione di Selye, come nell’ipotesi di John W. Mason, secondo il quale alla base ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....