GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] del G. era invece ancora vivo nel 1498, quando effettuò la sua denuncia patrimoniale agli ufficiali della decima. Accettabile è invece l'ipotesi esclusa dal 1462.
La vita del nuovo regime fu agitata da un continuo stato di guerra: alla discesa di ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] d'Angiò attorno all'ipotesi di un matrimonio con Margherita di Durazzo, ma ai primi del 1368 queste trattative si interruppero Dopo un'infermità patita nel 1373, continuò ad impegnarsi personalmente nel recupero del Demanio regio, ma pare senza veri ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] del L., la notizia del passaggio nella sua bottega e la cronologia del soggiorno bolognese rimangono nodi insoluti della filologia longhiana. Nello spettro di ipotesi , durante la quale il L. continuò a replicare, verosimilmente anche per soddisfare ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] Novasconi, 1974, pp. 175-185).
La collaborazione col Raimondi continuò anche negli anni seguenti in quanto risulta che il 1° s.; P. Venturoli, Giovanni Angelo Del Maino a Piacenza e a Bologna (e alcune ipotesi sul fratello Tiburzio), in La Madonna ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] .
Continuò ad occuparsi di problemi militari e navali, in particolare, caldeggiando un rafforzamento del dispositivo di ordine personale e famigliare - che sosteneva contro ogni ipotesi di restituzione di terre nelle Romagne. Una fama, inoltre, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] dalla quale i parenti del neoeletto buttavano monete alla folla; il G. ne elargì moltissime e continuò a dar prova della , e così avrebbe potuto maritarsi. Andò in porto solo la prima ipotesi. Quattro giorni dopo, il 22 gennaio, il G. accompagnò a ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] . le seguì nel 1436, dopo la morte del marito, mentre altre oblate continuarono a vivere fuori. L'istituzione venne confermata da datate alla metà del XV secolo, e quindi sarebbero precedenti agli affreschi del 1468.
L'ipotesi della canonizzazione di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] del 30 marzo 1282 scoppiò a Palermo la rivolta del Vespro, B. occupava regolarmente la sua carica di giudice che continuò possibilità di saggiare la validità della seconda ipotesi, prescindendo provvisoriamente dall'esame della tradizione manoscritta ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] egli continuava ad insegnare a Ferrara, "in studio Medicinae", senza, peraltro, specificare il titolo e la natura del suo gli argomenti opposti dal Malaguti rendono insostenibile una simile ipotesi.
Fonti e Bibl.: Acta graduum academicorum ab anno ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] Ritornato in città, mentre continuava a essere scelto per cui rifiuta sdegnosamente la sola ipotesi di poter ricorrere a fictiones, contanti e di varie migliaia di ducati in titoli del debito pubblico al 4%), detratti i beni esplicitamente citati ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....