LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] L'atto notarile fa dunque svanire le ipotesi di un considerevole periodo lavorativo del L. al di fuori della sua intestò alla chiesa un lascito di 300 fiorini per obblighi di suffragi, continuò a essere commemorato per molto tempo (Gallo, 1975, p. 63 ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] italiana di difficile determinazione, da affidare per lo più a ipotesi. La posizione di prestigio che egli ricopriva in Curia e vitalità dell'evangelismo; continuò a prodigarsi in favori a beneficio di G. Fracastoro e del Beccadelli cui riservò il ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] e stretto collaboratore, e insieme con il fratello Girolamo continuò le attività mercantili e bancarie vigenti alla morte di Ludovico venticinque anni del Cinquecento, oltre a quella d'un litigio in famiglia, sembra da scartare anche l'ipotesi d'una ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] e amministratore diocesano e dove restò per quattro anni. Il Facchinetti continuò il servizio per A. Farnese a Roma (l'8 luglio 1556 Montemarciano, ed esaminando l'ipotesi di ridurlo ulteriormente. Inoltre fu posto il termine del 15 dicembre per l' ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] possibili zone da salvaguardare all'influenza italiana intorno a Valona nell'ipotesi di un'avanzata greca nell'Epiro e in Albania. Ma nel marzo 1918.
Naturalmente continua a commentare la guerra, ed i diari del 1916-1918sono di indubbio interesse ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] chiamato di continuo a esprimere pareri o a intervenire in provvedimenti che richiedevano le specifiche competenze del suo così ogni ipotesi di catasto. Si doveva poi introdurre una nuova tariffa doganale redatta in base alla bilancia del commercio, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] la vita. Dato però che Rocafort continuò a non voler riconoscere F. come luogotenente del re siciliano, l'infante considerò interessante ipotesi matrimoniale, che avrebbe anche potuto favorire i progetti in Oriente dell'infante.
Si trattava del ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] afferma di aver passato il tempo assistendo «di continuo alle operazioni del vino», come «s’usa colà, per non udire a circolare proprio in quei mesi (ipotesi indiziarie diverse sulla possibile paternità del Divorzio sono tuttavia in Carminati, 2011 ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] del 1505, ma la tela sembra posteriore; interessante è l'ipotesi di Mauro Lucco (1980) che la mette in relazione alla pestilenza del Ibis", a Castelvecchio, opera debole e tarda.
Girolamo continuò a operare fino alla soglia della morte; sue infatti ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] preclusiva in assoluto, non incoraggia l'ipotesi: sembra che il D. abbia sempre Scalvanti, Cronaca perugina inedita di Pietro Angelo di Giovanniin continuazione di quella di Antonio dei Guarneglie (già dette del Graziani), in Boll. d. Deput. di st. ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....