ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] del loro percorso, superando così gran parte delle carenze del vecchio sistema.
Il sistema difensivo deve comunque, nella peggiore delle ipotesi nei servizi segreti di altri paesi, che potrebbero continuare a far uso di armi biologiche, benché ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] al centro ideale del mondo, o allargando i confini del Cosmo a spese del Caos. In questa continuità tra creazione originaria legati alle varie confessioni religiose trova largo seguito l'ipotesi avanzata nel 1883 da Julius Wellhausen, a coronamento di ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] e adempimento delle speranze del giudaismo. Difatti nella loro vita quotidiana continuavano a frequentare il tempio e perseveranti nelle difficoltà e nelle persecuzioni che li circondano. L'ipotesi che la prima parte della lettera (1, 3-4, 11 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] ovviamente osteggiatissima da Cosimo, al Cervini e al F. l'ipotesi più praticabile apparve quella di Camerino che venne in effetti concesso Monreale in sua vece per comporre i continui litigi tra i canonici del duomo e i benedettini e porre rimedio ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] il C. non si presentava in alcun modo come un continuatoredel Malispini), sembrava così realizzarsi, in riferimento a un tratto ormai avviata oltralpe, Giusto Grion nel 1871 lancia l'ipotesi che l'autore della Cronica possa essere stato il ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] il G. venne sostituito da Togliatti alla guida del partito), egli continuò a battersi per le sue idee e per le , L'officina gramsciana. Ipotesi sulla struttura dei "Quaderni del carcere", Napoli 1984; L. Paggi, Le strategie del potere in G. Tra ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] suo direttivo di Ladispoli del febbraio del 1953, affacciando l'ipotesi di una contrattazione aziendale. emigrazione dal Sud al Nord. Il D. continuava a prodigarsi nel lavoro sindacale, sebbene già agli inizi del '56 fosse stato colpito da un primo ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] attende il nemico; quindi non ha il genio del partigiano, che deve essere continuamente o in ritirata o in offensiva" (C. addosso e che nel 1863 gli faceva valutare seriamente l'ipotesi di accorrere in soccorso dei Polacchi insorti. Perfino dagli U ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] hanno assoggettato buona parte del Dār al-Islām (il territorio musulmano) ed è continuata anche dopo il processo . 52-55 e 172-188). Una variante di questa ipotesi sottolinea che le caratteristiche delle società tecnocratiche ostacolano lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] e nell'ebraico che apprese da monsignor A. Ceriani. Continuò gli studi nel Seminario teologico da dove, dopo il 1974.
F. Traniello-R. Viarisio, Il significato religioso del Concordato. Ipotesi per un'interpretazione storica, "Humanitas", 29, 1974, nr ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...