Jazz
DDiego Carpitella
di Diego Carpitella
Jazz
sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia.
1. Problemi [...] si vuole etnomusicologici. Ora il modello, anche come ipotesi astratta, contiene una serie di tratti inconfondibili quali: il della musica colta dei colonizzatori; una polivocalità che non ha nulla a che vedere né con l'unisono nè con la polifonia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] loro multipli). Fissato un numero primo dispari p e due interi a e b non nulli, Kummer parte dall'identità
[10] ap+bp=(a+b)(a+ζb)…(a+ζp-1b). Re(s)=1/2. Quest'ultima affermazione è la famosa 'ipotesi di Riemann', a tutt'oggi non ancora dimostrata. Le ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] quali dall'intervento dello Stato nell'economia non si attendono nulla di buono, e pertanto ne propugnano la limitazione.
Anche occupando è aperto al commercio con l'estero (ed è l'ipotesi più comune a verificarsi), e magari ‛molto aperto' come l' ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] individui in condizioni esistenziali analoghe. Non per nulla, i più frequenti fenomeni di territorializzazione ad di una presunta purezza e originarietà e contro qualsiasi ipotesi di dialogo, incontro, convivenza.
Sia il dibattito intellettuale ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] con una tale cura della logistica, da non avere nulla da invidiare ai lavori della Valle del Nilo. Queste dal IV sec. a.C. al III d.C.), a Meroe.
Ipotesi sul metodo di costruzione delle piramidi
Quali tecniche abbiano seguito i costruttori delle ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] felice nascita) di un primogenito (Prinz; Walter). Quest'ipotesi, evidentemente, vincola la datazione dell'opera a una cronologia paterne nella professione della pittura. Purtroppo poco o nulla si sa documentatamente della sua produzione di artista ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] materna passano la placenta in quantità molto limitata o nulla; la tirotropina, invece, attraversa facilmente la placenta di lecitina (L) e sfingomielina (S) nel liquido amniotico (ipotesi suggerita per la prima volta da E.M. Scarpelli).
La ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] che queste ultime non consentono di dedurre con sicurezza nulla a proposito di tale distanza. In effetti, in per produrre il medesimo risultato sul perielio di Mercurio. […] L'ipotesi a cui siamo stati condotti non è affatto esagerata. Un gruppo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] . Possiamo quindi affermare che i fisici formularono alcune ipotesi con l'obiettivo di costruire un principio del moto accelerano la particella), grazie alla quale ricava l'espressione di Ec. Nulla dice inoltre sul fatto che se si somma Ec con mc2 si ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] del duca, che l'esercitava a nome del vescovo, a nulla valsero i tentativi militari di Carlo II. Ginevra si legò con Segre-P. Egidi, E. F., I, p. 72). Caduta questa ipotesi, anche per la nomina al comando generale, Carlo V, pur sollecitato dalla ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...