Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] di Maratona (Paus., X, 10, 1). Da scartare è l'ipotesi, pure proposta, che anziché di un Apollo si tratti di un piegato a terra, uccide il serpente Pitone.
Tornando ad Atene, nulla sappiamo dell'Apollo Parnopios che era sull'Acropoli. Pausania (I ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] superiore ed inferiore, sono troppo sviluppati per essere conciliabili con l'ipotesi che si tratti di un uomo. anche primitivo. Beninteso, la di forme collaterali, e, riflettendo bene, nulla è meno ragionevole che aspettarsi di trovare dappertutto ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] dell'Asia (passaggio di NE.). Si può ben dire che all'ipotesi d'un passaggio attuabile, tanto sulla via di NO., quanto su con molta cura il tratto da 69° a 75°. Ma quasi nulla più s'aggiunge da questa parte per oltre un quarantennio; cosicché, ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] i risultati dell'esperienza. La spinta infatti, secondo queste formule, risulterebbe nulla, sia per N = O, sia per quel particolare valore N0 di assoluto:
Se ora, in aggiunta alle ipotesi precedenti, ammettiamo che le componenti trasversali delle ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] comunemente ritenuto il fondatore della scienza economica, sebbene nulla vi sia nella sua opera che possa giustificare un del bene y per l'individuo z..."; da questa e da analoghe ipotesi il passaggio alla formula algebrica è stato facile; e in breve ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] per ϕ = o, A = 2 a; per ϕ = π, A = o (intensità nulla). Si noti che quando A = 2 a, l'energia del moto risultante è quadrupla di quella cui gli atomi sono disposti nel cristallo.
L'ipotesi di De Broglie è stata dunque brillantemente verificata con ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] stessi. Un secondo tipo di modello si basa invece sulla ipotesi che le m. siano barriere diffusive non porose. Le massivo di liquido attraverso il sistema, anche se a selettività nulla. Il valore della pressione limite P può essere calcolato in ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] in:
e quindi
da cui
Se l'altezza di caduta è nulla, se si ha cioè brusca applicazione del carico all'estremità dell' - Si è trovato
e ne consegue:
Lavoro di deformazione. - Nell'ipotesi che la T cresca da zero al valore finale, che la sua direzione ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] la distanza dai suoi pianeti e le sue dimensioni; tuttavia nulla si poteva ancora dire sulla sua costituzione e per sé e quelli usati per le macchie, hanno dimostrato la verità di tale ipotesi, cioè che sul Sole è presente un campo magnetico, con una ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] di bambocci per il wayang purwa. Dell'arte pittorica nulla rimane; ha però una sua espressione nei disegni per la Bosch Een hypothese omtrent den oorsprong der Hindoe-Javaansche kunst (Ipotesi sull'origine dell'arte indo-giavanese), Batavia 1921; N. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...