SENOFONTE (Ξενοϕῶν, Xenŏphon)
Arnaldo Momigliano
Storico e moralista ateniese. Figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia, appartenente a famiglia della classe dei cavalieri, dunque aristocratico.
Un [...] e dopo la pace di Antalcida (387) praticamente nulla la sua collaborazione militare con Agesilao. I suoi interessi intorno alla persona di Temistogene - si sono fatte molte ipotesi sulla stesura dell'opera (di cui sarebbe preesistita una redazione ...
Leggi Tutto
Giuoco che consiste nel far correre e incontrare, secondo certe regole, delle palle su un tavolo ricoperto di panno al quale anche si dà il nome di bigliardo.
Storia. - L'origine del bigliardo è incerta, [...] sec. XVI, le notizie sono malcerte, e svariatissime le ipotesi. In Francia billart significa nel Medioevo bastone; nel Roman . Se ne fa di più, paga al banco la differenza e nulla incassa. In questo giuoco è lecito vendere il colpo ad altro giocatore ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] oscure di quelle che si presume spiegare con tale ipotesi, discussa di recente dal Knoche e dalla Chodat.
conosce niente; i primi resti fenici delle isole (non sappiamo nulla dei tempi anteriori) sono figurine di terracotta, forse provenienti da ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] colpa lieve. È egualmente ritenuto da tutti che sia nulla la clausola con la quale si convenga di non ). Né si può giammai ricorrere al criterio della prevedibilità nelle ipotesi della colpa per imperizia e della colpa per inosservanza di regolamenti ...
Leggi Tutto
L'a. n. è una branca della matematica che si occupa di individuare, analizzare e implementare algoritmi per la risoluzione approssimata di problemi matematici in genere, che possono scaturire da pure speculazioni, [...] un certo algoritmo, per quanto ragionevole esso sia, non abbiano nulla a che fare con i rispettivi valori esatti. Molti di questi del primo ordine). Tutto ciò è vero, se le dovute ipotesi (che in questa sede non verranno menzionate) sono verificate. A ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] aver visto il Petrarca, che fu presente alle feste di quel matrimonio. L'ipotesi di una visita al Petrarca, che il Ch. chiama "il poeta laureato, latino o per il francese, e creato quasi dal nulla la tecnica del verso inglese; egli modellò sui poeti ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] : fu raccolto un vasto materiale sperimentale, furono vagliate molte ipotesi, furono discusse una trentina di formule. Come si è quanto del piccolo circolo. La canfora abbassa poco o nulla la temperatura normale, ma distintamente quella febbrile.
La ...
Leggi Tutto
(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] Appendice).
Sia chiaro che da un punto di vista metodologico non è intervenuto nulla di nuovo: descrizione e misurazioni rigorosamente esatte, seguite da ipotesi sul modo di funzionare, desunte dalla morfologia. La complessità della strumentazione e ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] ribalta anche in Russia e seppellirono definitivamente l'ipotesi di una graduale emancipazione degli ebrei russi. L'antisionismo non ha infatti, da un punto di vista teorico, nulla a che vedere con l'antisemitismo, e ha rappresentato originariamente l ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione di matematica attuariale vanno a rigore comprese le applicazioni della matematica alle assicurazioni, ma, in senso stretto, suol parlarsi di matematica attuariale facendo riferimento [...] che ad ogni ipotesi sulle epoche delle morti degli assicurati esistenti, fa riscontro una perdita, positiva o negativa, da parte della compagnia. Tenuto conto delle riserve esistenti, il valore medio della perdita della compagnia è nullo, ma non si ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...