Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] , o, se si vuole, l'autore della nostra Iliade, ma nulla di più, dovrà riconoscere che forse certe parti dell'Iliade, certamente quale all'altro poeta. Verso il 150 a. C. queste ipotesi hanno nuovamente ceduto il luogo all'anonimità.
E quel che si ...
Leggi Tutto
PALESTINA.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Sergio Di Giorgi
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Webgrafia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] ambito delle trattative rimaneva teoricamente in piedi l’ipotesi di uno scambio territoriale, ossia consentire a Israele e al-Fatāḥ, un esecutivo rimasto sulla carta e scioltosi, con un nulla di fatto, un anno dopo, a giugno 2015. A scatenare una ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] di calore Qi anche da altre sorgenti a temperature Ti, nell'ipotesi che per ciascuna di esse valga una relazione analoga alla [1]: W, mentre l'e. dell'ambiente non varia, dato che è nulla per definizione; invece l'e. di una sorgente a temperatura Ti ...
Leggi Tutto
SWIFT, Jonathan
Mario Praz
Scrittore e uomo politico, nato a Dublino il 30 novembre 1667, ivi morto il 19 ottobre 1745. Era figlio di Jonathan Swift e di Abigail Erick di Leicester, e nipote di Thomas [...] Stella: costei se ne rimise allo Sw., e nulla fu concluso. La questione dei rapporti tra lo Sw. e Stella è stata oggetto di svariate ipotesi, ed è rimasta in conclusione non chiarita.
Tra le ipotesi che han trovato più credito è quella dell'impotenza ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI.
Piero Ignazi
– Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. [...] selezione delle candidature elettorali riservate a giovani dotate di null’altro che di bell’aspetto.
Il leader storico di scomparsa; le illusioni centriste sono affondate con il fallimento dell’ipotesi Monti; la Lega sembra avviata, sotto la guida di ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] il nome di Dio, posto che matricum linguae, inter se nulla cognatio est, neque in verbis neque in analogia. In modo dire che l'etichetta stessa di f. l. equivalga a un'ipotesi ''forte'' sulla posizione storica dei sistemi considerati. In conformità a ...
Leggi Tutto
Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] animalistica d'origine incerta e di caratteri fantastici. Ciò nulla toglie però all'originalità d'Esopo, il quale fece secolo passato furono in genere molto propensi alla prima ipotesi, che trova oggi sempre maggior incredulità e scetticismo. ...
Leggi Tutto
PENDOLO
Pietro BURGATTI
. Si chiama pendolo ogni corpo solido, il quale, sotto l'azione della gravità, oscilli intorno a un asse fisso orizzontale.
Galileo per primo ne intuì tutta l'importanza scientifica [...] costante positiva c sia minore di 2 l; e se, sotto questa ipotesi, si determina α in modo che risulti
α è il massimo valore , scritta sotto la forma
segue che se dϑ1/dt è nulla inizialmente, sarà nulla sempre; onde risulterȧ ϑ1 = ϑ − ωt sen λ ...
Leggi Tutto
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] vedi: ordine architettonico).
Dopo queste determinazioni teoriche nulla più di notevole si può dire della base la forza relativa di alcune basi in soluzione N/40, nell'ipotesi che la forza della base sia proporzionale alla conducibilità elettrica:
...
Leggi Tutto
Il Mare Artico, così denominato per la prima volta da C.P. de Fleurieu (1797), designato poi col nome di Oceano Glaciale Artico dalla Commissione che per la R. Società Geografica di Londra studiò la più [...] al complesso fenomeno, così che il campo aperto alle ipotesi rimane tuttora assai largo. Così lo scienziato americano Rollin invernali straordinariamente asciutta, le basse temperature rendendo quasi nulla l'evaporazione; il che non toglie che per ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...