MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] case con zoccolo di pietra e stanze di piccole dimensioni, per nulla paragonabili ai megaron di Troia. Con il bronzo medio (ca. da un lungo periodo di abbandono. Si è avanzata l'ipotesi che Beycesultan rappresenti la capitale dello stato di Arzawa, ...
Leggi Tutto
(XII, p. 771)
In senso generale, la d. si configura tuttora come l'arte di insegnare. Essa indica soprattutto l'attività di esporre in maniera facilitata, con procedure adatte ai destinatari, giovani o [...] ama. Si desidera solo ciò che si conosce, almeno inizialmente: ignoti nulla cupido (non c'è nessun desiderio per ciò che non si di K. R. Popper che ha rivalutato il ruolo creativo delle ipotesi e del loro controllo. Va da sé che propri metodi sono ...
Leggi Tutto
L'interesse per l'a., in Europa e negli Stati Uniti, non solo si è fortemente accentuato nel generale rinnovamento dei metodi di analisi letteraria, ma anche, e soprattutto, è stato coinvolto dalla determinazione [...] della letteratura contemporanea, non rende del tutto improbabile l'ipotesi che l'a. e la biografia, divenuti generi di discorso sui generi letterari è molto arduo da mandare avanti come se nulla fosse accaduto nel 20° sec., e non fossero nati diversi ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] considerano generalmente polizze annuali, si adotta spesso l'ipotesi semplificatrice che la legge di distribuzione dell'importo di di ripartizione pura, la riserva matematica complessiva è nulla.
Nelle assicurazioni contro i danni si considerano due ...
Leggi Tutto
. La statica dell'atmosfera si fonda sul principio che la differenza di pressione p fra due quote distinte sulla stessa verticale corrisponde al peso della colonna d'aria compresa fra di esse. In termini [...] degli involucri. Hanno invece, praticamente, un'influenza nulla sul peso specifico del gas, in quanto questo non varia con la quota. Il peso del gas q = V′ γ′ è infatti, per ipotesi, costante. Ma per la prima delle (5) è pure costante γ′/γ e quindi V′ ...
Leggi Tutto
. Biologia. - Ha in biologia significati diversi. Il primo significato è il principio della correlazione delle forme di Cuvier. Secondo questo autore, le parti d'un essere vivente sono legate insieme in [...] sulla statura del figlio: se tale influenza fosse nulla, tutte le deviazioni si annullerebbero, perché a viene espressa da una funzione di due variabili; in certe ipotesi il coefficiente di correlazione è un parametro caratteristico di tal funzione ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (XXIX, p. 398)
Giuseppe Montalenti
Il fenomeno elementare della r. biologica consiste nella costruzione di molecole organiche specifiche. Gli organismi sono infatti costituiti da un grandissimo [...] che mal si presta all'indagine cristallografica. Perciò poco o nulla si sa sul modo con cui l'informazione viene trasferita, Questi sono dati analitici precisi. Sono state formulate alcune ipotesi sul come l'informazione sia registrata sul DNA, in ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
Mario Ageno
. Simmetria nelle molecole biologiche (XXXI, p. 805). - Il problema della s. delle molecole che fanno parte degli organismi viventi si è posto, come conseguenza delle scoperte [...] forma D, sono completamente assenti.
Si badi che non vi è nulla di strano nel fatto che, oggi, un organismo vivente sia in grosse sorgenti di radiazioni, il che rende dubbia la validità dell'ipotesi. Si è anche pensato (Y. Yamagata, 1966) che la ...
Leggi Tutto
. Questa parola fece la sua apparizione in Italia nel sec. XII, e servì dapprima a indicare il luogo, dove le cittadinanze insorgenti contro i feudatarî laici ed ecclesiastici si riunivano per deliberare, [...] femminile (arenga), forse anche per questo si deve dubitare della ipotesi del Mayer.
L'indagine però sull'origine della parola è ognun vede, tali disposizioni sono rigidamente logiche, e nulla più. Ogni superfluo è abbandonato; lo schema è ...
Leggi Tutto
Si chiama anabiosi il fenomeno presentato da molti organismi di ravvivarsi dopo un periodo più o meno lungo di morte apparente o di vita latente, ossia dopo un periodo di immobilità, rigidità e cessazione [...] si disseccano e si riducono a informi granellini, in cui nulla fa più riconoscere un essere vivente. Ora appunto il Tardigradi disseccati, sebbene poi si fosse deciso per l'ipotesi della morte reale e conseguente risurrezione. Certo, entrambi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...