. L'automobile ha acquistato il netto carattere di veicolo utilitario: occorre quindi cercare ogni mezzo per ridurne il costo d'esercizio, e quindi, fra l'altro, per ridurre il consumo del carburante. [...] Callendar. Questi studî naturalmente presuppongono delle ipotesi sul meccanismo di azione degli antidetonanti; , ma alcune nettamente in contrasto fra di loro; sicché a nulla di veramente esauriente si è ancora pervenuti.
L'aumento di rendimento ...
Leggi Tutto
. Sono sostanze che contengono nella loro molecola la funzione basica delle ammine e la funzione acida del carbossile. Si possono considerare come acidi grassi in cui un atomo d'idrogeno è sostituito dal [...] riceverli con gli alimenti (v. alimentazione)
Sintesi naturale degli amminoacidi. - Nulla si sa di preciso della sintesi degli amminoacidi, e quindi delle sostanze proteiche, nei vegetali. L'ipotesi più accettata è che il prodotto più semplice della ...
Leggi Tutto
Portava questo nome la grande raccolta di notizie annalistiche desunte dagli archivî del pontefice massimo, che venne pubblicata non molto prima dell'età di Cicerone; e poiché da Cicerone appunto sappiamo [...] in parte riassunti nelle tavole. Nella prima ipotesi l'inizio dell'esposizione delle tavole dealbate coincide critici circa il 250 o circa il 300 a. C., non avrebbe nulla a vedere con l'inizio delle stesse registrazioni pontificali. Il quale sembra ...
Leggi Tutto
Figlia di Minosse e di Pasifae, moglie di Teseo. È famosa per l'amore violento concepito verso il figliastro Ippolito, che non volle assolutamente corrisponderle. Poco o nulla si sa di questo episodio, [...] nomina F. si considera per lo più un'interpolazione del sec. VI. Che vi fosse nel poema epico Naupactia è un'ipotesi; certo doveva trovarsi nella Teseide. Pausania (X, 29, 2) avverte che Polignoto, nella sua rappresentazione dell'Ade nella Lesche di ...
Leggi Tutto
Il cod. civ. del 1942 non ha arrecato all'istituto innovazioni importanti, rispetto al codice del 1865.
L'istituto era stato uno di quelli che più particolarmente aveva fermato l'attenzione della commissione [...] regolamento della revoca dell'adozione. Mentre il codice abrogato nulla disponeva al riguardo, il nuovo codice ha accolto il , è stato ritenuto di dover disciplinare rigidamente le ipotesi di revoca, restringendole a casi precisi e determinati ...
Leggi Tutto
La disciplina dell'evizione, dell'ipotesi, cioè, per la quale la persona cui sia stato trasferito un diritto reale lo perda in tutto o in parte in forza del diritto preesistente di un terzo, non ha subìto [...] , sia alle conseguenze dell'avvenuta evizione.
Tra le ipotesi in cui, dall'uno o dall'altro punto di 2921 a proposito della vendita forzata, per cui i vecchi codici nulla disponevano. Il diritto dell'acquirente evitto (aggiudicatario) si fa valere ...
Leggi Tutto
Aquila e sua moglie Priscilla sono due coniugi giudei, che entrano nella storia in occasione del loro incontro a Corinto con S. Paolo. Questi vi giungeva allora, da Atene; essi provenivano da Roma, in [...] buone ragioni, con l'Onkelos dei Targumīm. Ma sono tutte ipotesi.
Per meglio attendere alla sua opera di evangelizzazione, Paolo si antiche della metà del sec. II, e in base ad esse nulla ci risulta circa i due personàggi dell'età apostolica. Non vi è ...
Leggi Tutto
Filosofo e scienziato, poligrafo greco, soprannominato ὁ Ποντικός perché originario di Eraclea sul Mar Nero. Fu scolaro di Platone e di Speusippo: dopo la morte di quest'ultimo (338 a. C.), tornò in patria, [...] il Sole al centro del mondo. Lo Schiaparelli ha ingegnosamente difeso l'ipotesi, in sé plausibile, che la prima idea d'un sistema eliocentrico Più in là di E. si spinse Aristarco di Samo; nulla possiamo dire dell'influenza di E. su Aristarco.
E. dové ...
Leggi Tutto
LEBBRA (XX, p. 707)
Gabriele AMALFITANO
Per le conoscenze sull'agente causale non vi è nulla di nuovo ad eccezione di qualche affermazione positiva (Souza-Araujo) sulla sua coltivabilità. Fattori epidemiologici [...] si considerano ancora i rapporti sociali di vicinanza e familiarità, sebbene vadano affermandosi e rafforzandosi le ipotesi sull'esistenza di probabili vettori (flebotomi, simulidi, triatomi, ecc.); questi, dopo essere stati tenuti a contatto ...
Leggi Tutto
Pilastro rettangolare sormontato da una testa umana barbata, munito di due brevi appendici laterali, simili a monconi di braccia, e degli organi genitali virili. Come indica il nome stesso, che significa [...] dobbiamo perciò identificare il personaggio rappresentato, quando nulla vi si opponga esplicitamente. Verso il 520 a forte di sette repliche è argomento sufficiente per tale ipotesi - una replica dell'Hermes Propylaios dell'Acropoli di Atene ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...