Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] e il bizzarro. Se teniamo conto di ciò, e accettiamo l'ipotesi che la meta del terrorismo sia l'eversione e che esso (o un gruppo), giunto alla conclusione di non aver nulla da perdere, vanifica il presupposto di razionalità intrinseco a tutte ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] cisalpina, mentre il sorgente astro napoleonico suggeriva nuove ipotesi di fondo al suo pensiero politico.
Giunse a incombe una drastica limitazione; nulla essa offre oltre "leggere, scrivere, far di conto e la morale", nulla più di quanto serva ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] visibili dalla Terra i 6/10 circa della superficie lunare; nulla si vede invece degli altri 4/10, ma anche diverse teorie per spiegare l'origine del nostro satellite: (a) l'ipotesi del distacco, o della fissione, secondo la quale in origine si ...
Leggi Tutto
Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] Rossellini e De Sica crebbero al suono di un cinema che nulla pretendeva dalla m. e solo così si può spiegare l' si fa 'commento' della musica. Ma al di là di simili ipotesi, in quello che può essere considerato uno dei primi tentativi di ...
Leggi Tutto
Gramsci, Antonio
Guido Liguori
Intellettuale e politico, nato ad Ales nel 1891 e morto a Roma nel 1937.
Prima del carcere
In una lettera dal carcere di Turi alla cognata Tatiana Schucht, in data 23 [...] interessi di classe determinati, come si evince anche dall’ipotesi che sia un predecessore del mercantilismo e dei fisiocratici, e fumoso», mentre quello di M. è «realistico». E nulla cambia il fatto che esso non sia diventato «realtà immediata, ...
Leggi Tutto
forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] materia, perché porta alla formazione di oggetti con carica totale nulla. Ne sono un esempio gli atomi che hanno un è però difficilissima da osservare sperimentalmente: il neutrino. L'ipotesi che il decadimento β fosse dovuto all'esistenza di una ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] del ciclo della cellula. La BUDR bloccherebbe selettivamente la duplicazione di questi geni. Per il momento questa è nulla più che un'ipotesi, come abbiamo visto non molto probabile: infatti, sappiamo che la BUDR non agisce soltanto sulla sintesi del ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] e più agili in termini di personale, hanno risentito poco o nulla della crisi. Proprio per competere su un piano di altissima piuttosto grande (orientativamente da 100 a 1.000). L'ipotesi fondamentale di riferimento di tutto lo sviluppo del mercato ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] sé e la natura un mondo umano, all'interno del quale nulla è più semplicemente un evento naturale. È questa la grande ' esattamente la stessa quantità di tempo oggi" (ibid.). L'ipotesi verificata dal modello è che la produzione di opere, commedie, ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] di terza classe; ma poiché si è d'accordo sullo scopo del viaggio, nulla impedisce di estendere a tutti le comodità di alcuni. Per di più, il luogo della battaglia. Poiché la crescita è l'ipotesi di base - la cui realizzazione condiziona tutti i ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...