astrologia
Ricerca che presume di determinare i vari influssi degli astri sul mondo terreno e, in base a essi, prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati.
Libertà e determinismo [...] della cronometria, tali cioè da suggerire e giustificare l’ipotesi di un andamento regolare e periodico dei fenomeni celesti e calore vanificando altre occulte influenze e considerava nulla o comunque irrilevante la stessa emanazione di luce-calore ...
Leggi Tutto
ANACLETO II, papa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] tra cui Gregorio VII (che sarebbe stato anzi, secondo una ipotesi assai discussa del Fedele, addirittura cugino di A.), Urbano II quella di A., la rendeva, anche solo per questo fatto, nulla, togliendo ogni valore, al consenso del clero e del popòlo, ...
Leggi Tutto
Riemann
Riemann Bernhard (Breselenz, Bassa Sassonia, 1826 - Selasca, Verbano-Cusio-Ossola, 1866) matematico tedesco. Nonostante la sua breve vita (morì non ancora quarantenne), le sue straordinarie ricerche, [...] die Hypothesen, welche der Geometrie zu Grunde liegen (Sulle ipotesi che stanno alla base della geometria), introdusse i concetti di a curvatura costante positiva, o negativa, oltreché nulla (piano ordinario), Riemann scoprì, accanto alla geometria ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] , uomini dal passo formidabile, uniscono le forze ma non c'è nulla da fare: cede Egg e si ritira. Dopo 150 km di fuga compresi Breukink, Kelly e Alcala ‒ è costretta al ritiro. L'ipotesi di un virus, visto che solo i corridori sono stati colpiti ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] è l'operatore identità e f è una funzione da G ai numeri complessi non nulli tale che f(xy) = f(x)f(y) per tutti gli x e ???14??? χL(f) sia ν-sommabile per tutte le f in ℳN. In questa ipotesi f ???14??? ∫ χL(f) dν(L) è un funzionale lineare su ℳN. Si ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] rivestono un'importanza fondamentale: basandosi sull'ipotesi che il tessuto irritabile sia localizzato in la valutazione fisico-psichica deve essere estremamente accurata e nulla deve essere tralasciato nello studio della funzione renale, per ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] Germani e degli Svevi.
Nel Medioevo, contrariamente a un'ipotesi diffusa, non vi fu una netta frattura con la pareti terminali è ammessa una tolleranza in eccesso di 3 cm e nulla in difetto. Il rispetto della distanza tra le pareti opposte deve ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] può aver regnato per circa tre anni.
In realtà nulla sappiamo di preciso del periodo immediatamente seguente alla morte del Akhetaten e che del resto non era stata terminata: l'ipotesi più probabile, che però presuppone uno scenario di cortigiani ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] nella fig. 6I; in diversi casi lo stimolo non evoca nulla. Il midollo spinale è stato poi immerso in una soluzione di cervello.
Il meccanismo ionico che genera i PPSI dei motoneuroni, secondo l'ipotesi di Lux, è illustrato nella fig. 18, E ed F, in ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] dello stampo, ma nel 1955 N. K. Jerne avanzò una nuova ipotesi che, fondamentalmente, è dello stesso tipo di quella di Ehrlich. fissano per motivi diversi su strutture che possono non aver nulla a che vedere con quelle contro cui gli anticorpi sono ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...