Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] , la Aries. Le misure avrebbero dovuto confermare l'ipotesi teorica che a tutte le profondità l'acqua si muove (3) dalla superficie a una profondità d, oltre la quale le velocità risultanti sono nulle.
Allora:
fù = τy (0) fã = −tx(0), (4)
in cui ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] farlo o da ciò che già esiste ‒ nel qual caso non vi è un autentico venire in essere ‒ o dal nulla assoluto, ipotesi considerata del tutto assurda. Partendo da queste basi logiche, Parmenide e Zenone erano arrivati a negare che il cambiamento fosse ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] ferro.
b) Provenienza del ferro reattivo in vivo
L'ipotesi che l'•OH fosse coinvolto nella tossicità dell'H2O2 e che la concentrazione plasmatica del ferro ‛libero' sia praticamente nulla. Il ferro legato alla transferrina non partecipa a reazioni ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] E è ora l'energia totale (cinetica + potenziale). L'ipotesi più semplice che possiamo fare è che l'equazione d' campo Aμ(z); altri prodotti di tre campi che diano un valor medio non nullo non esistono. Una funzione di Green di quattro punti x, y, z, ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] del tutto chiara, resta agli studiosi il compito di dar corpo alle ipotesi - pur antiche e verosimili - d'una pluralità di stesure dei che le edizioni a stampa hanno contribuito a perpetuare, nulla ha tolto alla figura di questo giurista, che anzi ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] x è l'autointersezione della diagonale in X × X, allora si ha
3) Ipotesi di Riemann: è possibile scrivere
dove P0 (t) = 1 - t, P2n , ma con r ∈ ℤ. Benché la scelta di f non sia per nulla unica, il numero r è indipendente dalla scelta di f e del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] stato a più riprese rinvenuto al di sotto della strada moderna. Nulla rimane invece del nuovo circo per i Ludi Plebei (allora istituiti) prima volta, presente anche nella capitale. Un’ipotesi di collocazione di alcuni frammenti della pianta marmorea ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] sua grande diffusione nel mercato facendo prospettare l'ipotesi che esistesse una ricca borghesia in grado moschea meglio conservata è quella di al-Qatai inaugurata nell'879. Nulla è rimasto del complesso edificato dall'emiro Ibn Tulun alla fine ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] coloro che "non hanno offerto cossa alcuna" e "non prestono nulla". Forse per questa ragione fino al 1517 non ricoprì altre cariche simultaneamente per un periodo apprezzabile, conferma questa ipotesi ed evidenzia come l'ordine dei cittadini ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] dirla con le parole di lord Rosebery del 1899: ‟null'altro che [...] un più vasto patriottismo" (discorso al struttura degli investimenti esteri degli Stati industriali conforta l'ipotesi di un'abituale correlazione tra l'espansione territoriale e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...