D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] commozione se fanno fede le pagine del Notturno. L'ipotesi che l'uno e l'altra siano stati presenze decisive possibilità politica che quella di distruggere. Tutto ciò che adesso esiste è nulla; è marciume; la morte che si oppone alla vita. Bisogna ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] ad Arcetri, con l'obbligo di non pubblicare più nulla. Se si considera il problema nel contesto europeo del quantità di moto di quattro unità. Ma poiché A e B hanno per ipotesi la stessa forza, si ricava che forza e quantità di moto non sono ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] noto in diversi paesi, la cosa migliore da fare è adottare l'ipotesi della dipendenza. (van der Waerden 1983, p. 10)
Sembra concludere, che la civiltà dei cacciatori di teste non ha nulla a che fare con questa scoperta.
Le critiche di Nathan Sivin ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] a radiofrequenza, quando cioè il momento delle forze esterne è nullo, il ritorno all'equilibrio della componente trasversale (x, y) pK nelle forme ossi e desossi hanno confermato l'ipotesi di Perutz.
Studi analoghi possono essere compiuti in vivo ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] con un modello fisico. In questo modo suggerì l'ipotesi che fossero le proprietà di cavo dell'assone a rendere al livello critico di scarica e la risposta locale contribuisce poco o nulla al raggiungimento della soglia (v. Bennett e altri, 1970).
Le ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] fece riscontro un'adeguata fioritura di chiese.Nulla di certo è noto delle più Commentari 25, 1974, pp. 275-278; A. Caleca, Tre polittici di Lippo Memmi e un'ipotesi sul Barna e la bottega di Simone Martini e Lippo, CrArte, s. IV, 22, 1976, 150 ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] 10-8 Γ(KL → tutto) (12)
è in accordo con l'ipotesi che il processo proceda interamente attraverso la sequenza K0L → 2γ → μ+ , ϕ+ e ϕ-, nell'approssimazione ad albero, sono tutti di massa nulla, mentre il campo ϕ10′ ha una massa il cui quadrato è − 2μ2 ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] miosina non sono identici).
È da rilevare che, in questa ipotesi, il vero sistema motore è costituito dal filamento di actina 'influenza del calcio sulla contrazione è del tipo tutto-o-nulla.
Con l'aiuto di miscele tampone calciche, che mantengono ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] la regione intorno al punto O, in cui sia v che B sono nulli, non si può trascurare nell'eq. (8) il termine resistivo ηj. espressa in hertz.
Nel caso delle pulsar si è avanzata l'ipotesi che il campo H sia così intenso e gli elettroni così ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] solidi interni al paraboloide; allora vn⟨Vn e vn⟨ε, e, per l'ipotesi, v−vn>1/2V. Ma per le proprietà della parabola abbiamo:
da con qualche variante. Quanto ad al-Sumaysāṭī, non aggiunge nulla di essenziale ai risultati di al-Ḫāzin. ǧĀbir ibn ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...