Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] basilare dell'azione educativa. Se viene a mancare e non c'è nulla che ne prenda il posto, il bambino viene privato di una ricchezza è meglio che non far vedere nulla, ma, anche nella migliore delle ipotesi, quando l'insegnante lavora ponendo domande ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] I, vv. 32-40, p. 359).
Un certo fondamento ha l'ipotesi che B., dopo la morte del padre, si fosse stabilito non lungi dalla In ogni modo, questa prima spedizione si concluse con un nulla di fatto, anche perché mancò il vantaggio delle sorpresa ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] di Savoia costarono a L. ben 150.000 ducati. La sposa, per nulla attraente e già in là con gli anni, non portò alcuna dote, ma e riconobbe l'elezione di Carlo V, scartando l'ipotesi di un'opposizione che avrebbe pregiudicato la possibilità di una ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] fra l'una e l'altra soluzione è che con la prima nulla esclude (anzi è assai probabile) che il corpo elettorale complessivo, se si considerano due sole alternative, o se vale l'ipotesi delle preferenze unimodali in modo che non vi siano cicli ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] p(θ, Y) è l'equazione termica di stato. Da queste ipotesi è facile derivare il teorema del potenziale termodinamico, una forma del quale è detto in equilibrio se la forza risultante su ogni corpo è nulla:
f(ℬ, ℬe) = 0 ∀ℬ.
Un teorema di Noll afferma ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] contro la qual cosa, in linea di principio, non c'è nulla da obiettare da un punto di vista empirico. L'impostazione sistematica dall'ossidazione del substrato donatore di idrogeno. Secondo l'ipotesi di Mitchell (v. fig. 30) i sistemi redox ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] non avrebbe tuttavia mantenuto per molto tempo. Secondo una ipotesi sostenuta negli ultimi anni dal Bark, B. sarebbe " in significati; poco è detto della divisione di "totum", quasi nulla (se pure il De Divisione ci è giunto completo) della divisione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] vicinanza del vertice dell'angolo). Partendo da quest'ipotesi, Campano poté confutare il cosiddetto 'teorema del valore dei suoi studi. La parola 'abaco' nel titolo non aveva nulla a che vedere con il pallottoliere antico o medievale, bensì designava ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] X, von Laue, Bragg e altri confermarono l'ipotesi, precedentemente formulata da chimici e cristallografi - e cioè non c'è nessun fonone) ogni onda elastica ha un'energia non nulla, che si associa al contributo da essa apportato al moto di ‛punto zero ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] l-Nūn (1028-1085) che regnavano a Toledo. Nulla si sa della provenienza di questi artigiani e nella penisola è probabile che nella città lavorassero intagliatori d'a. musulmani. L'ipotesi può essere avvalorata da un astuccio per penna d'a. al ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...