Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] in un'esplicita contraddizione e preferì pertanto lasciar cadere l'argomento. Questa ipotesi è stata avanzata anche da altri autori (v. Albrow, 1970, tr necessariamente valido? Questo principio non ci dice nulla sul numero di livelli di gerarchia né ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] Magagnoli 1998, pp. 90-92).
Una volta scartate l’ipotesi federalista e quella che avrebbe voluto veder nascere le regioni dal omogenea.
Da ultimo la suddetta l. 8 giugno 1990 nr. 142 nulla, sostanzialmente, innova rispetto al d.p.r. 24 luglio 1977 nr. ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] cui il linguaggio è nato, possiamo soltanto fare delle ipotesi. Verosimilmente l'uomo imparò ad associare certi suoni vocali ed altri ancora), che le cose non stanno così. Nulla che faccia parte del sistema nervoso dell'emittente si trasferisce al ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] Offesa e difesa
La Convenzione sulle armi biologiche non dice nulla sull'attività di ricerca e permette lo sviluppo di agenti su attività e scopi di scienziati sovietici e avanzavano l'ipotesi che il gene per il veleno di cobra venisse inserito ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] 1980", a cura di A.M. Romanini, Roma 1983a, pp. 27-72; id., Nuove ipotesi su Arnolfo di Cambio, AM 1, 1983b, pp. 157-202; La basilica di Sant' individuale, solitaria, della religiosità, che non per nulla si riconosce nei temi della vita eremitica, da ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] conto che alcune regioni in quell’anno spesero pochissimo o nulla per i musei (Basilicata, Sardegna, Marche, Puglia, Abruzzo pp. 3-38.
M. Cammelli, Politica istituzionale e modello emiliano: ipotesi per una ricerca, «Il Mulino», 1978, 259, pp. 743-67 ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] più generale ‘piano case’ a livello nazionale. L’ipotesi suscitava una vasta eco sulla stampa: dagli interventi degli è fermo da tempo. Troppo. Il silenzio è voluto. Voluto perché nulla c’è da raccontare. Se non piccole cose di piccoli uomini. […] ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] solamente dal tempo t. Un modo naturale di realizzare tale ipotesi è di assumere che a ogni istante t l'Universo abbia a zero (cioè all'istante iniziale). Questo fatto non ha nulla a che vedere con la velocità limite c sancita dalla relatività ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] la struttura dei suoi apparati centrali e periferici, confortando l’ipotesi che la sua istituzione esprima solo «una chiara intenzione d. legisl. 31 marzo 1998 nr. 112 si conclude con un nulla di fatto, ma porta nel 2001 alla produzione di un Atto di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] l'intero specifico campo di indagine considerato, senza omettere nulla; le più ampie hanno in effetti l'impianto di redatta alla fine del lavoro e in essa Tolomeo riesamina le ipotesi più generali che reggono la sua astronomia: il cielo è sferico ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...