Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] ingente impiego di mezzi si ottiene una produzione scarsa o nulla. A ciò si aggiunge il fatto che la distribuzione si cerca di identificare le conseguenze dei vari gruppi di ipotesi per dedurne le strategie da adottare. L'indagine sull'evoluzione ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] ultimo decennio e farla iniziare nel 2005. Non perché prima nulla si fosse mosso, ma perché il 2005 è significativo per fare a meno del gas russo rappresenta per l’Eu un’ipotesi con profonde implicazioni, economiche e di sicurezza.
Nel breve periodo, ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] importanza, per il trattamento dell'ansia. Riguardo alla reserpina, nulla vi è da aggiungere a quanto già scritto; la monoamminergici, in particolare con quelli a mediazione serotoninergica. L'ipotesi più plausibile è che la causa prima dei disturbi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] uno sull’altro, e allo stesso modo gli archi, anche facendo l’ipotesi che la costruzione voglia crollare, non si vede da che parte potrebbe . Come Galilei, anch’egli usa strumenti razionali, giacché nulla è più razionale di un labirinto. Ma se per ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] la giustizia con la iniquità, che tutto accorda allo Stato, nulla, od assai poco, alla Chiesa, quasiché questa altro non fosse furono brillanti, e soprattutto non fecero che confermare certe ipotesi: gli eccessi, quando ci furono, avevano una ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] ancor oggi sono molto diffuse idee sull'origine della vita che nulla hanno a che fare con quella soluzione del problema che , con la formazione di sempre nuovi composti.
Questa ipotesi può, almeno in parte, essere sottoposta a verifica sperimentale ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] Ma oggigiorno tali teorie sono assai poco o per nulla interessate ai problemi dell'obbligazione politica: il loro pochi di essi possono ragionevolmente prendere in considerazione l'ipotesi di fare a meno dei servizi profondamente ambigui di un ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] 'ora. Tale meccanismo non è noto in dettaglio: l'ipotesi più probabile è che i granuli si muovano con modalità simili o, in alcune specie come quella umana, addirittura pressoché nulla. Una secrezione di ossitocina durante il coito è stata osservata ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] con essa, sebbene a un livello generale e non specifico. L'ipotesi di base della teoria dei raggi visivi è la seguente: l' testuali che suffraghino tale testimonianza e non vi è nulla, nella testimonianza stessa, che suggerisca un qualche ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] un’esplicita o implicita connotazione razziale, che annulla ogni ipotesi di parità: da una parte i bianchi dominatori, una componente fissa del discorso politico e mediatico. Non c’è nulla di scontato nella cooperazione: non è un atto dovuto, i suoi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...