Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] , ora nel Mus. Diocesano (Marinelli, 1921; Schneider, 1981). Nulla si conserva invece di S. Maria della Misericordia, che sorse nel Ancona 1950, pp. 13-15.
A. Boni, Certezze e ipotesi sul Duomo di Ancona alla luce dei recenti scavi, Rendiconti dell ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] della via Fulvia.Peraltro la storiografia locale accetta concordemente l'ipotesi che entro la cinta muraria l'abitato si fosse contratto Urbano II consacrò nel 1096 non rimane quasi nulla, perché fu sostituito dall'attuale costruzione nella prima ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] secolo. Dell'epoca tardoantica e altomedievale non rimane nulla, a esclusione di un sarcofago e di frammenti palazzo ducale di Gubbio: un brano sepolto della città medioevale. Un'ipotesi per Francesco di Giorgio, Ricerche di storia dell'arte 3, 1977 ...
Leggi Tutto
CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] si è molto discusso: nel sec. 19° si sosteneva l'ipotesi di una distruzione massiccia, seguita da una rioccupazione molto parziale da epoca vandala e della quale non rimane praticamente più nulla, aveva due absidi, ma non è stato possibile ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] valore apotropaico e quasi a identificarsi con esso. Questa ipotesi appare confermata dal c.d. 'talismano di Carlo Magno , era quella liturgica. Esemplari di questo genere, in nulla diversi da quelli per uso profano, si sono raramente conservati ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] scoperte talvolta così sconvolgenti da obbligare a riconsiderare ipotesi e modelli costruiti a partire dai soli documenti Sassoni. Tutto ciò con un impegno a non concedere nulla alla tradizione storiografica passata che non fosse confrontato con una ...
Leggi Tutto
VELIA (XXXV, p. 26)
Emanuele Greco
Ricerche archeologiche nel sito della colonia focea furono iniziate nel 1927 e continuate negli anni successivi con saltuarietà; massicci scavi sono poi stati intrapresi [...] in gran parte riutilizzato nel castello medievale impiantato sulla cella); nulla è dato sapere sul culto, a causa dell'assenza di -lucana.
La raccolta dei dati in superficie suggerisce l'ipotesi di un abbandono di queste postazioni, in età successiva, ...
Leggi Tutto
VETULONIA (Οὐετουλώνιον, Vetulonion o Vetulonia, etrusco Vatluna, Vetluna o Vetalu)
Doro Levi
Antica città etrusca, e una delle 12 principali città della confederazione, in cui, secondo la tradizione, [...] un certo momento storico queste città fecero lega insieme: del resto nulla ci è tramandato della sua storia, né della sua fine. dell'antica Vetulonia ha dato luogo alle più svariate ipotesi e alle più appassionate discussioni. Le fonti antiche poco ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] '87 a. C., nella difesa contro i mariani. Non accettabile l'ipotesi del Säflund, secondo il quale nell'87 le mura si sarebbero estese del vestibolo, di cui non resta oggi quasi nulla, disegnato dal Palladio come un semplice atrio rettangolare con ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] a causa della presenza di pipe di terracotta. Questa ipotesi è suffragata anche dalla scoperta, nella zona paludosa di tra l'VIII e il X secolo, di cui però non sappiamo nulla. La Storia dei Patriarchi di Alessandria sembra indicare che a partire ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...