L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] raffinata, espressa in un linguaggio di matrice bizantina; fra le ipotesi cronologiche che sono state proposte sembra più attendibile quella del VI 'epoca in cui i codici vennero assemblati, nulla ci viene suggerito dalla scienza codicologica circa l ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] all'intera costruzione e la sua presenza rende plausibile l'ipotesi di una sua relazione con la natura sismica degli antichi costruito da Tiglatpileser III (VIII sec. a.C.), di cui nulla ci è pervenuto tranne alcuni rilievi e la memoria su di un ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] i santi Leonardo e Lucia di Boltraffio e Marco d’Oggiono. Nulla meno che l’inizio della storia dello ‘spazio continuo’ in pittura Marani, Milano 2000, pp. 27-31.
43 Questa seconda ipotesi sembra resa impraticabile dal fatto che, come ci rivelano i ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] , ora in parte nel Museo Archeologico di Istanbul, ma nulla di preciso si sa sulla pianta e sulla estensione del Foro ; non sappiamo se le militari avessero un numero d'ordine, ipotesi suggerita dal nome di Deuteron, Trìton, Pèmpton, ecc. di alcuni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] verso il nord geografico, con ampie discussioni sulle prime ipotesi che furono da più parti avanzate a tale riguardo. cui nome deriva dalla forma in quarto di cerchio e che non ha nulla a che vedere ‒ se non per una vaga parentela nella graduazione ‒ ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] -romana. Né, come abbiamo visto, vi era in essa nulla più di un'eclettica dipendenza da modelli ceramici aretini, puteolani nell'indice di Wuilleumier-Audin. La studiosa avanza l'ipotesi che i medaglioni applicati della Pannonia furono ispirati dall' ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] fortunata carriera di tecnico e, magari, nel collegarli all'ipotesi di un suo breve discepolato, che non è reso facile né più brieve della natura, perché nelle sue invenzioni nulla manca e nulla è superfluo e non va con contrappesi [...] ma vi ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] perfectos veteresque gli scrittori si possono ridurre a zero senza che nulla si possa di volta in volta obiettare; è il concetto stesso personificazione di stampo strettamente classico suggeriscono l'ipotesi di una scelta fra i modelli disponibili ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] a Roma nel palazzo del Vaticano, ma non ne è rimasto nulla. Carlo Volpe cercò gli echi del suo magistero presso i pittori del palazzo celebrata dall’affresco di Rimini.
Anche se l’ipotesi di Longhi su una attività veneziana di Piero è stata messa ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] a Ratisbona il Trecento, del quale purtroppo poco o nulla è rimasto, si aprì nel segno di un'elaborazione germanica Itinerari 1, 1979, pp. 67-76; V. Pace, Un'ipotesi per la storia della produzione libraria italomeridionale: la bibbia ''bizantina'' ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...