GIOVANNI ANTONIO (Giannantonio) da Lucoli (Giovanni Antonio Aquilano)
Michela Becchis
Nacque con ogni probabilità nel 1491 da Gregorio di Cola di Taiano da Lucoli, non è certo se a L'Aquila o nel luogo [...] 'elaborazione dell'ampio panneggio, non possono far escludere tale ipotesi.
È del 28 maggio 1537 l'unico documento relativo condizioni di frammento e di difficile leggibilità.
Dopo il 1539 più nulla si sa dell'artista, del quale si ignorano la data e ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Michele, detto il Robetta
Dora Liscia Bemporad
Figlio di Michele di Cristofano di Martino, nacque a Firenze il 17 nov. 1462. Fu incisore e orafo. Dalla continuità delle sue portate al [...] del padre, che era "calzolaio" (ibid., p. 479). Nulla sappiamo invece del suo apprendistato di orafo, non risultando immatricolato sue rozze interpretazioni.
Al di fuori di queste ipotesi non conosciamo alcuna data certa. L'unica incisione databile ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio da Viterbo (Francesco d'Antonio Zacchi), detto il Balletta
Guido Rebecchini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore viterbese, figlio di Antonio e di una Lorenza, attivo [...] dedicata alla Madonna Liberatrice a Viterbo.
È superata ormai definitivamente l'ipotesi che F. fosse figlio del pittore Antonio da Viterbo, di cui fu invece quasi coetaneo. Nulla è noto riguardo all'attività del padre; dal testamento di F. redatto ...
Leggi Tutto
FRANCHI (Francia), Cesare, detto il Pollino
Paolo Di Paola
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e miniatore, nato probabilmente a Perugia e attivo in Umbria e a Roma nell'ultimo [...] della vista l'origine del soprannome (Mancini, 1987, p. 36). Pressoché nulla si conosce riguardo alla sua formazione artistica e oltre a un certo numero ora perduti; né ha potuto trovare conferma l'ipotesi, basata su analogie stilistiche, di una sua ...
Leggi Tutto
DESIDERIO di Giovanni (Desiderio da Feltre)
Giuseppe Biasuz
Figlio del pittore e intagliatore Giovanni di Francia, o Francione, nacque probabilmente a Feltre (Belluno) tra il 1451 e il 1452.
Giovannidi [...] probabilmente anche nella facciata di palazzo Montalban-Raccola a Conegliano, firmata da Dario e datata 1474. Nulla pertanto contrasta validamente all'ipotesi di Dario da Treviso maestro di D., la cui arte, goticizzante e anch'essa alquanto ingenua ...
Leggi Tutto
BON, Nicolò
Gino Benzoni
Nato a Candia nel 1635, da nobile famiglia di origini veneziane, si trasferì a Venezia all'età di sedici anni. Conseguita la laurea in utroque presso lo Studio di Padova, si [...] cenno presso il Patin e lo stesso Vaillant. Ma il fatto che il B. non abbia mai pubblicato nulla per tutta la vita rende improbabile l'ipotesi che si trattasse di opere prossime alla stampa. Più verosimile è credere che esse fossero ancora allo stato ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Enrico Antonio
Luisa Paladino
Nacque a Carrara il 17 genn. 1796 da Michele Francesco e da Lucia Franzoni. Scarse e lacunose sono le notizie biografiche relative a questo "soldato e artista" [...] uno dei quali forse padre di Enrico Antonio.
Nulla sappiamo della sua formazione; secondo Saccano (1828) L. Paladino, in Messina 1908-88. Mostra sulla cultura e le ipotesi di ricostruzione della Messina del terremoto. La trama culturale, Messina 1989 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Francesco (Francesco)
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo, scultore alla certosa di Pavia fra il 1484 e il 1503, fratello di Giovanni Giacomo, anch'egli scultore (cfr. voce in [...] questo Dizionario), nacque probabilmente a Pavia. Nulla si sa del tirocinio di questo pittore, documentato per la prima volta a Genova il di Portogallo, duchessa di Savoia. R stata avanzata l'ipotesi (ibid., p. 1247)che un pittore, impiegato a così ...
Leggi Tutto
FRANCO Bolognese
Claudia Terribile
Poche, le notizie certe relative a questo miniatore, attivo tra il XIII e il XIV secolo, ricordato da Dante Alighieri in due terzine della Divina Commedia (Purg., [...] nella collezione Malvezzi (Lanzi, 1808) spuntarono dal nulla "due quadrettini assai graziosi" - non meglio identificati 1981, ad Indicem; D. Gioseffi, Una traccia per Oderisi e un'ipotesi per F., in Miniatura in Friuli crocevia di civiltà, Atti del ...
Leggi Tutto
DOMENICO della Marca
Alberto Cottino
Nulla si conosce delle origini di questo artista, né di una sua eventuale formazione nell'Italia centrale: egli compare in Piemonte già in possesso del suo bagaglio [...] de D. della M. dAncona, in Bulletin de liaison du Centre Intern. des textiles anciens (Lyon), LVII-LVIII (1983), pp. 187-191; Id., Un'ipotesi per D.d. M. d'Ancona, in Boll. d. Soc. piem. di archeol. e belle arti., XXV-XXVII (1981-83), 1986, pp. 15-21 ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...