Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] 7, 8 e 9, t.u. edil.): in difetto di tali requisiti, in entrambe le ipotesi, la vendita è nulla (Cataudella, A., Nullità formali e nullità sostanziali nella normativa sul condono edilizio, in Quadrimestre, 1986, 492 ss.).
Nelle vendite immobiliari, e ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] e al pontefice romano, si dichiarò ostile ad ogni ipotesi di trattativa con Clemente VII ed i sovrani francesi, era già di ritorno il 26 marzo. Gli ambasciatori "non feciono nulla" tranne il fermarsi ad Avignone presso l'antipapa, che cercò in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] della patria martoriata, e dei codici non si seppe più nulla. Ma né la liberazione e neppure il successivo tardo ritorno , ma anche della sua ‘forma’ o, nella migliore delle ipotesi a decontestualizzarli, reputando che ciò fu fatto ‘durante, ma non ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] a depositare il bilancio annuale di liquidazione. Per l’ipotesi in cui l’assemblea non approvi i bilanci si è sia titolare, e l’iter dei processi in corso, dal momento che nulla il legislatore ha disposto al riguardo.
2.1 La tesi della contitolarità ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] oggetto beni altrui o beni futuri, l’ipoteca non è nulla, bensì è ritenuta inefficace, fino a che la cosa 265; Giuffrè, R. – Piazza, P., Il difficile contemperamento fra confisca, ipotesa ed altri pesi ed oneri gravanti sui beni, in Corr. giur., 2013, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] materia non ha maturato un sufficiente consenso sulle ipotesi di riforma che pure circolavano, restando prigioniera sui profili emergenti del mobbing e dei danni non patrimoniali.
Nulla di risolutivo è emerso, invece, dagli studi di diritto sindacale ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] germi di diritti“ e che in tal modo non passano dal nulla all‘esistenza, nell‘istante in cui la fattispecie è compiuta, al pubblico
L’art. 1989 c.c., considerando distintamente l’ipotesi della promessa di una prestazione a favore di chi si trovi ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] multipli (ad es. per 100 o 1000 azioni): infatti nulla vieta che i singoli soci partecipino per quote di ammontare beni possa avvenire ad un prezzo soddisfacente; ma anche nell’ipotesi che l’attivo netto superi ancora il capitale sociale può accadere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] (nientemeno!) del giureconsulto Domizio Ulpiano. La fattispecie riguardava l’ipotesi del fideiussore che, convenuto in giudizio, aveva omesso di assicurava che un giudizio di buona fede non ha nulla a che vedere con le sottigliezze del diritto, non ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] ’effetto di avvenimenti straordinari ed imprevedibili. In questa ipotesi, l’indizio dell’inesistenza di una volontà di presidiare all’art. 9 della l. n. 192/1998 che sanziona con la nullità i patti di cui quell’abuso sia espressione. Premesso che – a ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...