La paratassi è una connessione ordinata di frasi in un’entità superiore, in cui le frasi interessate hanno diverso valore informativo (➔ tematica, struttura) e sono collegate tra loro da nessi semantici. [...] 426), uno dei primi espliciti sostenitori dell’ipotesi dell’equivalenza, opera un confronto tra periodi con Torino 1973, p. 14)
(35) Quelli sposati non si occupavano più di nulla: lo vedeva col cognato (Carlo Cassola, Ferrovia locale, Torino 1982, p. ...
Leggi Tutto
Per tipi illocutivi si intendono i tipi di azioni che si eseguono nel proferire parole. L’atto illocutivo, detto anche atto illocutorio (in ingl. illocutionary act), è uno degli aspetti dell’atto linguistico: [...] può segnalare che l’enunciato in cui ricorre è un’ipotesi anziché una vera e propria affermazione. Per questo è anche con ciò l’atto espositivo che esegue:
(10) Quasi nulla, infatti, viene considerato bello contemporaneamente da tutti i popoli della ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] Petrocchi collocò il codice nella tradizione del testo diversamente rispetto all’ipotesi di Mario Casella (per cui v. Studi danteschi, VIII dall’opera scrittoria di Francesco di Ser Nardo, e nulla ha a che fare con la tradizione espressa dal codice ...
Leggi Tutto
Il termine connettivo indica in linguistica ciascuna delle forme invariabili (congiunzioni, locuzioni, ecc.), che indicano relazioni che strutturano ‘logicamente’ i significati della frase e del testo [...] di spiegarle tutto con calma: ma non è servito a nulla, perché Francesca si era intestardita e aveva deciso di non all’ospedale perché si è sentita male
o anche di motivazione di un’ipotesi (34 a.) o di un atto linguistico, per es. di domanda ...
Leggi Tutto
Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba, nome maschile invariabile) sono il gioco enigmistico che prevede una griglia di caselle bianche e nere, in parte numerate, a cui si riferisce un elenco [...] di clue («traccia», «indizio»), che non promette nulla in termini di focalizzazione e descrizione del soggetto.
Se standard. Deve infatti trovare un punto di inizio tramite ipotesi fondate su almeno un incrocio possibile tra una definizione ...
Leggi Tutto
L’anagramma (dal gr. aná «sopra» e grámma «lettera») è la condizione per cui due (o più) parole o due (o più) altre sequenze linguistiche sono costituite dallo stesso insieme di lettere (più raramente, [...] lucida monella sia dall’esempio Lucia Mondella = docile, ma nulla; ma mentre il secondo caso realizza una permutazione caotica delle davano né conferme né smentite assolute alla sua ipotesi, provò a confermarla per linee extratestuali, chiedendo ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] 1660, il Discorso sopra Saturno (Firenze 1660) che difende le ipotesi sul sistema di Saturno enunciate da C. Huygens, contro le inverosimili dal Torricelli, l'opuscolo del D. non aggiunse nulla di nuovo, ma fornì tuttavia utili informazioni intorno ...
Leggi Tutto
La storia dell’espressione educazione linguistica e delle riflessioni e prese di posizione che ne sono scaturite, inizia almeno nella seconda metà dell’Ottocento, esattamente dal 1873, da uno scritto del [...] giovanissimi allievi, provenienti da famiglie poco o per nulla scolarizzate, si trovarono a fare i conti con dei dati, formulazione di un primo abbozzo di regola, verifica dell’ipotesi avanzata) il suo punto di forza (Lo Duca 20042).
Dall’originaria ...
Leggi Tutto
Le sigle – dal lat. tardo sigla, probabilmente derivato da singŭla (littera) – sono ➔ abbreviazioni composte dalle lettere iniziali di una o più parole. La sigla è, quindi, una nuova parola formata da [...] misteriosa, perché si continua periodicamente ad accumulare ipotesi sulla sua origine, benché recenti ricerche abbiano articoli e preposizioni (CNR Consiglio nazionale delle ricerche), ma nulla vieta di farlo (si pensi a coniazioni del mondo politico ...
Leggi Tutto
L’aggettivo sostantivato è una sottoclasse delle ➔ parti del discorso costituita da ➔ nomi che sono formalmente e diacronicamente ➔ aggettivi, e che per un processo di transcategorizzazione hanno cambiato [...] l bello e ’l caro accresce a l’opre,
l’arte, che tutto fa, nulla si scopre (Torquato Tasso, Ger. Lib. XVI, 9)
Varie sostantivazioni di tipo rossoneri», il tranquillante «farmaco tranquillante» (per queste ipotesi, v. tra gli altri Regula & Jernej ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...