Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] ) i neuroni silenziosi, la cui attività spontanea è nulla; questi sono riconosciuti dal potenziale d'azione antidromico; o MIF. Celis e altri (v., 1971) hanno prospettato l'ipotesi che il MIF sia un tripeptide legato al C-terminale dell'ossitocina
...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] importanza, per il trattamento dell'ansia. Riguardo alla reserpina, nulla vi è da aggiungere a quanto già scritto; la monoamminergici, in particolare con quelli a mediazione serotoninergica. L'ipotesi più plausibile è che la causa prima dei disturbi ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] 'ora. Tale meccanismo non è noto in dettaglio: l'ipotesi più probabile è che i granuli si muovano con modalità simili o, in alcune specie come quella umana, addirittura pressoché nulla. Una secrezione di ossitocina durante il coito è stata osservata ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] il meccanismo di base. Rimane da verificare l'ipotesi che tale schema sia sufficiente per produrre un DAD in quasi tutti i casi (99%); la distanza massima è in tal caso nulla, e quindi la rete risulta al di sotto del limite di capacità. Il caso ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] IgH si esprime ad alto livello solo in queste cellule, e per nulla nelle altre: esso ha, cioè, una elevata specificità cellulare. Con queste necessaria per il riarrangiamento dei geni Ig; questa ipotesi è rafforzata dall'osservazione che i geni che ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] 1 abitante su 4 in Liguria e 1 su 7 in Campania. Nell'ipotesi di fecondità costante, al 2018 in Liguria quasi il 40% degli abitanti avrebbe o a sgravi fiscali), e soprattutto è ridottissima o nulla la pressione politica che le persone alle prese con ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] . Una persona può evitare di fare danni semplicemente non facendo nulla in una situazione ove nessuna azione è prevista o richiesta. di invalidità e di malattie, era possibile azzardare ipotesi per identificare certi portatori di anomalie genetiche. ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] materna passano la placenta in quantità molto limitata o nulla; la tirotropina, invece, attraversa facilmente la placenta di lecitina (L) e sfingomielina (S) nel liquido amniotico (ipotesi suggerita per la prima volta da E.M. Scarpelli).
La ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione. 2. Reazione di polimerizzazione a catena: a) principî generali; b) applicazioni. 3. Analisi dei genomi: a) principî e problematiche generali; [...] fenotipi.
I risultati finora ottenuti permettono di avanzare due ipotesi: 1) l'informazione genica è ridondante (ma si una grande varietà di funzioni biologiche di cui non si sa praticamente nulla e il cui ruolo è da ricollegare con la messa a punto ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] antigene-specifico, un prerequisito essenziale per la validità dell'ipotesi della selezione clonale. Anche se non è stata effettuata questo stadio di sviluppo, non conosciamo praticamente nulla dei requisiti molecolari e cellulari necessari per ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...