INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] pesantemente sulle casse della Chiesa, senza portare a nulla e producendo anzi qualche incomprensione con l'alleato spagnolo da Ercole Sfondrati, duca di Montemarciano, ed esaminando l'ipotesi di ridurlo ulteriormente. Inoltre fu posto il termine del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] volte mettere in discussione la veridicità dell'informazione. L'ipotesi che la notizia della paternità di papa Sergio sia da manterrà assoluto fino alla morte (954).
Di Marozia non si sa più nulla. G. da allora e solo per qualche anno esercitò il suo ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] e scoperta divinatoria, combinazione, analogia, ipotesi), Droysen coglieva, quindi, appieno almeno il gli elementi di cui l'immagine si compone. Supponiamo che non sappia nulla di Roma antica il mio quadro sarebbe senza dubbio fatto della stanza ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] aveva impedito una larga penetrazione comunista e di idee rivoluzionarie per nulla o ben poco legate alla religione. Lo stesso si dica degli anni cinquanta non contraddice a questa osservazione. L'ipotesi di una ‛Europa delle patrie', formulata a suo ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] , nel 1891, a prendere in seria considerazione l’ipotesi di creare un più ampio organismo bancario. La proposta appunto in margine di Benedetto XV là dove egli affermava: «Io non chiedo nulla, perché voglio quello che V.B. vorrà. Certo però che V.B. ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] della santa croce; tuttavia pare che Elena non abbia avuto nulla a che vedere con tutto ciò184. L’attività di 357-360, ha di contro cercato di rendere plausibile l’ipotesi secondo la quale il passaggio in questione rifletterebbe lo stato delle ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] soprattutto sull’astrattezza delle loro argomentazioni e contro la loro ipotesi secondo cui non si era più in regime di Governo con la promessa che mai si sarebbe preteso da lui nulla di contrario alla sua coscienza e alla sua fede cattolica. Anche ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] S. Petronilla, di cui però non si sa nulla), la vicenda della conversione di Costantino e della conseguente 441-442, 454-456 e tavv. 2, 15; A.M. Romanini, Ipotesi ricostruttive per i monumenti sepolcrali di Arnolfo di Cambio, in Skulptur und Grabmal ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] ’ubicazione dell’antica colonia sono state avanzate in passato varie ipotesi, ma solo recentemente, grazie a prospezioni e scavi mirati, causa del progressivo sviluppo della città moderna, quasi nulla sappiamo dell’antica colonia fenicia, che doveva ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] 2, p. 912). Una risposta che, senza dire nulla nel merito della contestazione, mette sale sulla ferita aperta II. A Medieval Emperor, London 1988).
A. Marongiu, Un'inquietante ipotesi americana intorno ai 'Dictatus Papae', in Studi in memoria di M ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...