SICILIANI, Pietro
Alessandro Savorelli
– Nacque a Galatina (Lecce) il 19 settembre 1832, da Vito Antonio Siciliano, possidente e artigiano di Galatina, attivo nel settore conciario, e da Rosa M. Anastasia.
Il [...] nell’ambiente medico fiorentino (Il metodo numerico e la statistica in medicina, Firenze 1861; Della fisiologia e delle atta a «legittimare in guisa razionale e metafisica» le ipotesi scientifiche e a «correggere e compiere» gli aspetti dogmatici del ...
Leggi Tutto
Debye Peter Joseph
Debye ⟨dëbèië⟩ Peter Joseph (→ Debije, Petrus Josephus Wilhelmus) [STF] (Maastricht 1884 - Ithaca, New York, 1966) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht e [...] la dipendenza del calore specifico dei solidi dalla temperatura calcolata nell'ipotesi del modello di D.: calore specifico dei solidi: I 443 ) incognito e allora con i metodi della meccanica statistica classica si può calcolare la densità di carica in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento nelle scienze fisiche si verificano mutamenti radicali. L’idea che [...] particella estesa e collocata nello spazio deve essere sostituita con l’ipotesi che la materia sia un continuo in cui le azioni molecolari, ponendo così i primi elementi della meccanica statistica. E proprio questa nuova meccanica diventa un ramo ...
Leggi Tutto
Placebo
Paolo Emilio Puddu
Il termine placebo (derivato dalla prima persona del futuro del verbo latino placere, "piacere") indica una preparazione farmaceutica a base di sostanza farmacologicamente [...] scientifica, il cui grado di certezza possa essere valutato nell'ambito della probabilità statistica delle differenze che, partendo dallo stilema dell'ipotesi d'identità, pervenga alla valutazione del grado di probabilità con cui possa essere ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Emilio
Enzo Pozzato
Nacque a Maderno (Brescia) il 26 sett. 1875 da Rocco e Antonietta Avanzini. Laureato in fisica nell'università di Padova nel 1898, assistente volontario presso l'istituto [...] specie per quanto riguarda problemi di statistica stellare, il problema delle parallassi stellari Brera, L (1912), pp. 3-78; La latitudine di Roma negli anni 1912-13 e l'ipotesi dell'Hirajama, in Rend. dell'Acc. dei Lincei, s. 5, XXIV(1915), pp. 1115- ...
Leggi Tutto
Fisico austriaco (Vienna 1887 - ivi 1961). È il fondatore della meccanica ondulatoria.
Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, si iscrisse all’università nel 1906, l’anno in cui Boltzmann [...] in fisica, e dal secondo fu familiarizzato con l’approccio statistico alla fisica atomica. Conseguito il dottorato nel 1910, l il suo nome, e che traduce in termini matematici l’ipotesi, introdotta da de Broglie, della natura ondulatoria dei processi ...
Leggi Tutto
minimi quadrati, metodo dei
Samantha Leorato
Metodo che prende spunto da una delle proprietà che caratterizzano la media di una popolazione, cioè quella di minimizzare la perdita quadratica (➔ perdita, [...] xn}
è un campione casuale dalla distribuzione di X (➔ campione statistico). La soluzione di tale problema è la media campionaria.
Applicazioni
dei m. q. ordinari (MQO) e corrisponde all’ipotesi di un modello lineare per la media condizionata di Y ...
Leggi Tutto
chi-quadrato
chi-quadrato in statistica, numero indice (indicato con il simbolo χ2, cioè con la lettera greca «chi» al quadrato) detto anche indice di Pearson o di Pizzetti-Pearson; fornisce un criterio [...] n dei gradi di libertà. Al crescere di n tende a una distribuzione normale. In statistica inferenziale, i test del chi-quadrato sono i test di verifica delle ipotesi che si basano su una variabile aleatoria che abbia distribuzione chi-quadrato. Se si ...
Leggi Tutto
residuo
residuo termine che assume significati diversi a seconda del contesto. Talvolta, in un contesto aritmetico e algebrico è utilizzato al posto del più comune → resto.
☐ In statistica, è così detto [...] di funzioni polidrome, ottenendo risultati come
(0 < p < 1, 0 < |α| < π).
Infine, si possono ottenere, sotto ipotesi molto poco restrittive, somme di serie (→ serie bilatera) con le seguenti regole:
• somma dei residui di − πcot(πz)ƒ(z ...
Leggi Tutto
Maxwell, James Clerk
Giuditta Parolini
Diavolo d’un fisico!
Nell’Ottocento il fisico scozzese James Clerk Maxwell ha unificato i fenomeni elettrici e magnetici nella teoria del campo elettromagnetico, [...] i gas, dove a dettare legge sono probabilità e statistica. Il paradosso del diavoletto suggerisce che quando si passa magnetico? Maxwell ne era convinto e partendo da questa ipotesi elaborò una teoria per descrivere i fenomeni elettrici e magnetici ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
significativita
significatività s. f. [der. di significativo]. – Il fatto di essere significativo: la s. di un gesto, di uno sguardo, di una espressione. In partic., in statistica, attendibilità di una stima desunta da un campione statistico;...