• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1055 risultati
Tutti i risultati [1055]
Fisica [159]
Economia [138]
Matematica [106]
Temi generali [108]
Diritto [103]
Biografie [97]
Medicina [91]
Biologia [86]
Statistica e calcolo delle probabilita [51]
Storia [62]

SICILIANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SICILIANI, Pietro Alessandro Savorelli – Nacque a Galatina (Lecce) il 19 settembre 1832, da Vito Antonio Siciliano, possidente e artigiano di Galatina, attivo nel settore conciario, e da Rosa M. Anastasia. Il [...] nell’ambiente medico fiorentino (Il metodo numerico e la statistica in medicina, Firenze 1861; Della fisiologia e delle atta a «legittimare in guisa razionale e metafisica» le ipotesi scientifiche e a «correggere e compiere» gli aspetti dogmatici del ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – ANGELO CAMILLO DE MEIS – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – FRANCESCO DE SANCTIS – FRANCESCO PUCCINOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIANI, Pietro (3)
Mostra Tutti

Debye Peter Joseph

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Debye Peter Joseph Debye ⟨dëbèië⟩ Peter Joseph (→ Debije, Petrus Josephus Wilhelmus) [STF] (Maastricht 1884 - Ithaca, New York, 1966) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht e [...] la dipendenza del calore specifico dei solidi dalla temperatura calcolata nell'ipotesi del modello di D.: calore specifico dei solidi: I 443 ) incognito e allora con i metodi della meccanica statistica classica si può calcolare la densità di carica in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – RETICOLO DI DIFFRAZIONE – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Debye Peter Joseph (3)
Mostra Tutti

Materia e movimento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante l’Ottocento nelle scienze fisiche si verificano mutamenti radicali. L’idea che [...] particella estesa e collocata nello spazio deve essere sostituita con l’ipotesi che la materia sia un continuo in cui le azioni molecolari, ponendo così i primi elementi della meccanica statistica. E proprio questa nuova meccanica diventa un ramo ... Leggi Tutto

Placebo

Universo del Corpo (2000)

Placebo Paolo Emilio Puddu Il termine placebo (derivato dalla prima persona del futuro del verbo latino placere, "piacere") indica una preparazione farmaceutica a base di sostanza farmacologicamente [...] scientifica, il cui grado di certezza possa essere valutato nell'ambito della probabilità statistica delle differenze che, partendo dallo stilema dell'ipotesi d'identità, pervenga alla valutazione del grado di probabilità con cui possa essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PSICOTERAPIA
TAGS: SISTEMA PARASIMPATICO – NEUROMEDIATORI – ERBORISTERIA – SINAPSI – DIURESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Placebo (4)
Mostra Tutti

BIANCHI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Emilio Enzo Pozzato Nacque a Maderno (Brescia) il 26 sett. 1875 da Rocco e Antonietta Avanzini. Laureato in fisica nell'università di Padova nel 1898, assistente volontario presso l'istituto [...] specie per quanto riguarda problemi di statistica stellare, il problema delle parallassi stellari Brera, L (1912), pp. 3-78; La latitudine di Roma negli anni 1912-13 e l'ipotesi dell'Hirajama, in Rend. dell'Acc. dei Lincei, s. 5, XXIV(1915), pp. 1115- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – COORDINATE ASTRONOMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Emilio (2)
Mostra Tutti

Schrödinger, Erwin

Dizionario di filosofia (2009)

Fisico austriaco (Vienna 1887 - ivi 1961). È il fondatore della meccanica ondulatoria. Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, si iscrisse all’università nel 1906, l’anno in cui Boltzmann [...] in fisica, e dal secondo fu familiarizzato con l’approccio statistico alla fisica atomica. Conseguito il dottorato nel 1910, l il suo nome, e che traduce in termini matematici l’ipotesi, introdotta da de Broglie, della natura ondulatoria dei processi ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – MECCANICA HAMILTONIANA – MECCANICA QUANTISTICA – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schrödinger, Erwin (6)
Mostra Tutti

minimi quadrati, metodo dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

minimi quadrati, metodo dei Samantha Leorato Metodo che prende spunto da una delle proprietà che caratterizzano la media di una popolazione, cioè quella di minimizzare la perdita quadratica (➔ perdita, [...] xn} è un campione casuale dalla distribuzione di X (➔ campione statistico). La soluzione di tale problema è la media campionaria. Applicazioni dei m. q. ordinari (MQO) e corrisponde all’ipotesi di un modello lineare per la media condizionata di Y ... Leggi Tutto
TAGS: SCARTO QUADRATICO MEDIO – VARIABILI STRUMENTALI – VARIABILE ALEATORIA – ETEROSCHEDASTICITÀ – OMOSCHEDASTICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minimi quadrati, metodo dei (1)
Mostra Tutti

chi-quadrato

Enciclopedia della Matematica (2013)

chi-quadrato chi-quadrato in statistica, numero indice (indicato con il simbolo χ2, cioè con la lettera greca «chi» al quadrato) detto anche indice di Pearson o di Pizzetti-Pearson; fornisce un criterio [...] n dei gradi di libertà. Al crescere di n tende a una distribuzione normale. In statistica inferenziale, i test del chi-quadrato sono i test di verifica delle ipotesi che si basano su una variabile aleatoria che abbia distribuzione chi-quadrato. Se si ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE GAMMA DI EULERO – TABELLA A DOPPIA ENTRATA – STATISTICA INFERENZIALE – DISTRIBUZIONE NORMALE – VARIABILE ALEATORIA

residuo

Enciclopedia della Matematica (2013)

residuo residuo termine che assume significati diversi a seconda del contesto. Talvolta, in un contesto aritmetico e algebrico è utilizzato al posto del più comune → resto. ☐ In statistica, è così detto [...] di funzioni polidrome, ottenendo risultati come (0 < p < 1, 0 < |α| < π). Infine, si possono ottenere, sotto ipotesi molto poco restrittive, somme di serie (→ serie bilatera) con le seguenti regole: • somma dei residui di − πcot(πz)ƒ(z ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MINIMI QUADRATI – INTEGRALI DI → FRESNEL – RESIDUO ALL’INFINITO – TEOREMA DEI RESIDUI – FORMA INDETERMINATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su residuo (1)
Mostra Tutti

Maxwell, James Clerk

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Maxwell, James Clerk Giuditta Parolini Diavolo d’un fisico! Nell’Ottocento il fisico scozzese James Clerk Maxwell ha unificato i fenomeni elettrici e magnetici nella teoria del campo elettromagnetico, [...] i gas, dove a dettare legge sono probabilità e statistica. Il paradosso del diavoletto suggerisce che quando si passa magnetico? Maxwell ne era convinto e partendo da questa ipotesi elaborò una teoria per descrivere i fenomeni elettrici e magnetici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONDA ELETTROMAGNETICA – EQUAZIONI DI MAXWELL – CORRENTE ELETTRICA – ELETTROMAGNETISMO – NUCLEO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maxwell, James Clerk (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 106
Vocabolario
statìstica
statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
significatività
significativita significatività s. f. [der. di significativo]. – Il fatto di essere significativo: la s. di un gesto, di uno sguardo, di una espressione. In partic., in statistica, attendibilità di una stima desunta da un campione statistico;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali