Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] sull’astrattezza delle loro argomentazioni e contro la loro ipotesi secondo cui non si era più in regime di ), Milano 1971, pp. 3-4.
6 Cfr. ISTAT, Compendio delle statistiche elettorali italiane dal 1848 al 1934, 2 voll., Roma 1946.
7 Ponenza ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] di un decimo(51). Ma si fa strada anche l’ipotesi che le erogazioni potessero essere diverse: erano ingenerosi i La beneficenza di ricovero, pp. 166-167.
35. Emilio Morpurgo, Saggi statistici ed economici sul Veneto, Padova 1868, p. 9.
36. Per un ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] all’appuntamento dell’unità nazionale. È naturale che l’ipotesi federale (sotto il papa di Roma) apparisse ovvia a ., I, p. X).
56 Per i documenti del catasto murattiano cfr. La “statistica” del Regno di Napoli nel 1811, a cura di D. De Marco, 4 voll ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] attivazione di lauree anche in Scienze statistiche e demografiche e in Scienze statistiche e attuariali, da conseguirsi in diversi strati dell’opinione pubblica veneziana, Luzzatto svolgeva un’ipotesi razionale. Da un lato — diceva — era essenziale ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] Venezia come oggetto del desiderio talvolta impossibile. Secondo me l’ipotesi che un certo numero di persone arriva a Venezia, Lettere ed Arti, Venezia 1956, p. 189.
92. Da una statistica dello I.A.C.P. (Istituto Autonomo Case Popolari) del 1955 si ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] lezioni di religione con quelle impartite dal rabbino. L’ipotesi di scuole separate comportava una spesa ulteriore per la primi congressi a Venezia, al Teatro Rossini.
Dalle Notizie statistiche pubblicate con orgoglio in calce ai tanti opuscoli di ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] certo il realizzarsi, anche in via di pura ipotesi, dell’idea di condizionare gli altri sindacati, anche al 1990, Bari 1994, pp. 285 segg.
102 G. De Meo, Sintesi statistica di un ventennio cit., pp. 142-148. L’indice dei prezzi è calcolato così ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] di forme di produzione diverse», un’ipotesi di lavoro che ci pare fondatamente applicabile vocem. Per la fonderia, che chiude nel 1869, v. anche A. Errera, Storia e statistica, p. 385. Dati incerti sulla produzione in A.S.V., Camera di commercio, bb. ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] , la misura esatta dei tempi di reazione, l'elaborazione statistica dei risultati. Gli esperimenti sulla scimmia di Fuster e Uyeda azione di un farmaco è centrale. Se si fa l'ipotesi che la facilitazione suddetta è causata da una sensibilizzazione dei ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] purtroppo si stenta a valorizzare quelle affascinanti ipotesi metodologiche che suggeriscono analisi attente della che il nostro armamento è vecchio, sbaglia. Siamo aggiornatissimi. Statistiche alla mano come gli altri: raduni, congressi, parate come ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
significativita
significatività s. f. [der. di significativo]. – Il fatto di essere significativo: la s. di un gesto, di uno sguardo, di una espressione. In partic., in statistica, attendibilità di una stima desunta da un campione statistico;...