(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] titolo del Fabi (1854) e la monumentale Corografia storica e statistica dell'Italia e delle sue isole di A. Zuccagni-Orlandini ( Gli elementi balcanico-orientali della flora italiana e l'ipotesi dell'"Adriatide", in Atti R. Ist. d'Incoraggiamento ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] l'industria, il commercio e i servizî dei trasporti. Le statistiche dimostrano che dal 1870 in poi, la Germania è andata occidente del Reno abitati da popolazioni germaniche. L'ipotesi si avvalora sia dal passo del monumento ancirano, purtroppo ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] soli 1349 km. (contro 5500 circa in Italia).
Secondo le statistiche del Lloyd's Register la marina mercantile spagnola è ascesa da sofferto il martirio verso il 67. Ma questa ipotesi, necessaria d'altronde per collocare cronologicamente in qualche ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] molto maggiore di specie, in modo da dare credito all'ipotesi che ci si trovi in presenza, soprattutto nella Cina occidentale il China Year-book, 1928, p. 1061:
L'Annuario statistico italiano (1928) dà le seguenti cifre del commercio della Cina ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] vivrebbero 1.370.000 Polacchi (quasi il doppio di quelli dati dalle statistiche sovietiche), in Cecoslovacchia 250.000, in Lituania 240.000, ecc.: attribuirne il merito a elementi stranieri - l'ipotesi di un'incursione normanna non trova più credito ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] che in qualche altro caso mancano. Si sono fatte molte ipotesi sulle cause che hanno determinato la formazione di questi solchi: si e dei laghi della Gran Bretagna, non sono soggetti a statistiche di nessuna specie, e così non si può dare nessuna ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] privato, come ramo più antico e più sviluppato: in tale ipotesi, e limitatamente a questi punti, le norme del diritto , delle cause della criminalità, degli accertamenti di statistica criminale, con lo studio dei provvedimenti più idonei ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] prezzo varî un numero di volte maggiore, come provano le statistiche, prima e dopo l'introduzione dell'a termine.
È errata assunto le importazioni o le esportazioni dei singoli periodi nell'ipotesi che solo le quantità delle merci fossero mutate.
2. ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] banca oppur no: l'assegno, che nella detta ipotesi più che un semplice mezzo di pagamento appare un Su la distribuzione geografica dei depositi a risparmio in Italia e Ricerche statistiche sugli istituti di credito in Italia, in Boll. dell'Ist. Stat ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di un singolo elaboratore di un fattore p) nella migliore delle ipotesi non può che ridurre dello stesso fattore p il tempo di stabile. Poiché tali reti sono affini ai modelli di meccanica statistica (per es. al modello di Ising per il magnetismo) ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
significativita
significatività s. f. [der. di significativo]. – Il fatto di essere significativo: la s. di un gesto, di uno sguardo, di una espressione. In partic., in statistica, attendibilità di una stima desunta da un campione statistico;...