• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [1055]
Fisica [159]
Economia [138]
Matematica [106]
Temi generali [108]
Diritto [103]
Biografie [97]
Medicina [91]
Biologia [86]
Statistica e calcolo delle probabilita [51]
Storia [62]

Clima

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(X, p. 588; App. V, i, p. 659) Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] definizioni classiche: descrittiva, statistica e geografica. Sono indicati gli elementi fisici causali e conseguenti, quali teorie sulla formazione del sistema solare avvalorano l'ipotesi di un'atmosfera terrestre primitiva formatasi successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – MODELLO FISICO-MATEMATICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clima (11)
Mostra Tutti

Modello

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Modello Silvano Petrarca Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] per la costruzione di una macchina (sensore artificiale): se le ipotesi di base sono troppo numerose, il m. risulta essere troppo in situazioni di incertezza e delle tecniche dell'inferenza statistica (per es., modelli ARIMA). È da notare che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – LOGICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – INTERAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ANALISI DELLE SERIE STORICHE – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Modello (6)
Mostra Tutti

EXERGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] riceve delle quantità di calore Qi anche da altre sorgenti a temperature Ti, nell'ipotesi che per ciascuna di esse valga una relazione analoga alla [1]: Qi =−Ti affianca a quelle fornite dalla meccanica statistica e dalla teoria dell'informazione, e ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – FENOMENI DI TRASPORTO – MECCANICA STATISTICA – POTENZIALE CHIMICO – EQUILIBRIO TERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EXERGIA (2)
Mostra Tutti

Magnetofluidodinamica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Magnetofluidodinamica Roberto Pozzoli (App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287) Magnetofluidodinamica dei plasmi Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] può essere considerata isotropa. In m. questa ipotesi non è generalmente valida. Se nel plasma è a partire dalla distribuzione di equilibrio nello spazio delle fasi ϱG della statistica classica, data dalla formula di Gibbs. Per il caso 3D risulta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI
TAGS: EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – RICONNESSIONE MAGNETICA – DISCO DI ACCRESCIMENTO – PERMEABILITÀ MAGNETICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnetofluidodinamica (6)
Mostra Tutti

Fluidi, meccanica dei

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fluidi, meccanica dei Gino Bella La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] di analisi dei flussi turbolenti; tale approccio si basa sull'ipotesi che sia sufficiente seguire non tutte le molecole, ma solo un certo numero, valutato per via statistica all'interno di un reticolo di velocità discreto. In questa formulazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – BRANCHE DELL'INGEGNERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fluidi, meccanica dei (1)
Mostra Tutti

PLASMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PLASMA Bruno BRUNELLI Sergio E. SEGRE Fisica. - Termine introdotto nel 1928 da I. Langmuir per indicare la regione della scarica ad arco in cui le densità di ioni ed elettroni sono elevate e sostanzialmente [...] può descrivere teoricamente con gli stessi metodi della meccanica statistica usati nella teoria cinetica dei gas fornita da particelle la miscela deuterio-tritio: 30 milioni di gradi). Le ipotesi che si fanno nella dimostrazione sono le seguenti: a) ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – BARRIERA DI POTENZIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE – EQUAZIONI DI MAXWELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASMA (6)
Mostra Tutti

LEPTOQUARK

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Leptoquark Silvano Petrarca In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] dalle reazioni elettrone-protone, che per ora sono molto limitati in statistica rispetto a quelli generati con il positrone iniziale, confermeranno l'ipotesi dei leptoquark. bibliografia R.N. Mohapatra, Unification and supersymmetry. The frontiers ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: TEORIE DI GRANDE UNIFICAZIONE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – CROMODINAMICA QUANTISTICA

OTTICA QUANTISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OTTICA QUANTISTICA Mario Bertolotti Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] e da altri parametri. La [1] è ricavata nell'ipotesi che la luce che cade sul rivelatore sia un'onda cella nello spazio delle fasi, in cui i fotoní sono distribuiti secondo la statistica di Bose-Einstein. La varianza della distribuzione è 〈(Δn)>2 = ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI POISSON – DIODI EMETTITORI DI LUCE – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – EFFETTO FOTOELETTRICO – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTICA QUANTISTICA (1)
Mostra Tutti

CRIOGENIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Letteralmente il vocabolo significa "produzione di ghiaccio" (dal greco χριός, ghiaccio, e γίγνομαι, produrre), ma attualmente è usato per indicare la branca della fisica che tratta i fenomeni relativi [...] della superfluidità del 24He, data da F. London, è basata sull'ipotesi che gli atomi di 24He, nei quali il valore dello spin nucleare totale è zero, seguano la legge statistica di Bose-Einstein. La superfluidità è un caso di "condensazione di Bose ... Leggi Tutto
TAGS: STATISTICA DI FERMI-DIRAC – CONSERVAZIONE CRIOGENICA – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – SCAMBIATORI DI CALORE – ONDE GRAVITAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIOGENIA (2)
Mostra Tutti

BROWNIANO, MOTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Osservando col microscopio o con l'ultramicroscopio particelle minutissime sospese in un liquido o in un gas (come, per esempio, i granuli di una soluzione colloidale) si constata che le particelle sono [...] teorici (1905) di A. Einstein e M. v. Smoluchowski l'ipotesi poté venire sottoposta a un controllo quantitativo; grazie alle esperienze di J. movimento; dal punto di vista della meccanica statistica il moto di traslazione di una particella browniana ... Leggi Tutto
TAGS: SOLUZIONE COLLOIDALE – MECCANICA STATISTICA – AGITAZIONE TERMICA – ENERGIA CINETICA – MOTO BROWNIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROWNIANO, MOTO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
statìstica
statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
significatività
significativita significatività s. f. [der. di significativo]. – Il fatto di essere significativo: la s. di un gesto, di uno sguardo, di una espressione. In partic., in statistica, attendibilità di una stima desunta da un campione statistico;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali