ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] fonti tarde (secc. 17° e 18°) la badessa avrebbe infatti fornito di tappezzerie il duomo di Halberstadt. Tuttavia, l'ipotesi non appare verosimile poiché l'unica opera documentata di Quedlinburg, il famoso tappeto annodato con le Nozze di Mercurio e ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] " (ivi, p. 33) è stato supposto il più tardo Virgilio romano (Roma, BAV, Vat. lat. 3867), confezionato, secondo un'accreditata ipotesi che si aggiunge alle molte altre (Cavallo, 1983, p. 31), nella Ravenna gota della prima metà del sec. 6°, le cui ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] sul loro concreto uso nell'abbigliamento o sulla ricostruzione dell'abito legato alle f. sono comunque possibili solo in via di ipotesi.Nelle f. altomedievali e del Medioevo maturo lo spillo non era visibile, poiché era coperto da una grande placca ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] volta non più del sec. 4° bensì del 6°) è la Cappella Palatina di Aquisgrana, per la cui scelta tipologica la vecchia ipotesi di derivazione dal S. Vitale di Ravenna sembra essere la più attendibile, in quanto si può supporre che Carlo Magno, che fu ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] in A perenne ricordo della inaugurazione solenne della Cattedrale di Ancona, Ancona 1950, pp. 13-15.
A. Boni, Certezze e ipotesi sul Duomo di Ancona alla luce dei recenti scavi, Rendiconti dell'Istituto Marchigiano di scienze, lettere e arti 18, 1950 ...
Leggi Tutto
NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] Folda (1986a, pp. 51-63). Nel corso degli oltre settant'anni di indagini su questi pezzi sono state avanzate numerose ipotesi circa il luogo d'origine del loro artefice, probabilmente francese. Il contrasto tra l'intaglio - profondo e differenziato e ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] connessi già in origine ‒ è questo il dato di partenza degli studi ‒ ciò potrebbe avvalorare con maggior concretezza l'ipotesi che l'imperatore adoperasse questo tipo di cassette a dimostrazione delle grazie concesse.
La coppa con l'aquila sveva ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] Critical and Historical Corpus of Florentine Painting, III, 3, a cura di M. Boskovits, E. Neri Lusanna, Firenze 1989; A. Tartuferi, Ipotesi su un pittore fiorentino del Trecento: il Maestro di San Polo in Chianti, Paragone 40, 1989, 13, pp. 21-27; R ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] maggior parte della letteratura recente sul pittore, è stata tuttavia avanzata da parte di Magani (1995, p. 86) l'ipotesi dell'autografia di Bellucci.
Ai primi anni del Settecento si deve datare, per ragioni stilistiche, anche il dipinto con Rebecca ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] Pietro Piermarini dell’opportunità che il figlio perfezionasse gli studi di matematica e astronomia presso il Collegio romano.
Differenti ipotesi sussistono in merito all’anno dell’arrivo a Roma di Piermarini. Per alcuni vi sarebbe giunto nel 1760 ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.