Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] alla palpebra inferiore dell'occhio centrale del mostro, ma la indicazione è troppo labile perché si possa avanzare tale ipotesi con ragionevole sicurezza. La seconda campagna di restauri del 1969 ha permesso di integrare ulteriormente la figura di ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. iii, p. 301)
L. Beschi
Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei.
Essa è interessata [...] .
Ma la novità più singolare è data da una recente revisione sintetica che, con contributi singoli, rettifica precedenti ipotesi e soluzioni, permettendo di seguire le vicende edilizie del santuario e della città su uno sfondo storico.
I documenti ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] ad un battesimo dell'8 luglio 1537. in S. Maria Maggiore a Vercelli, è nessun altri che la moglie del pittore. L'ipotesi, accettata dal Vesme (ibid.), sembra contraddetta dal fatto che, sempre nell'anno 1537, il D. ricompare a Novara per lavori in ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] Luca Martini, nobile letterato fiorentino, e forse dello stesso Tribolo, che il 17 genn. 1549 è documentato a Pisa (ibid.). L'ipotesi per la quale Antonio sarebbe stato affiancato dal fratello Stoldo e da Pierino da Vinci (Lazzarini, p. 77) non è in ...
Leggi Tutto
JACOPO di Lorenzo
E. Bassan
Marmoraro romano attivo nel Lazio fra il 1180 ca. e il secondo decennio del sec. 13°, esponente di rilievo di una delle più importanti botteghe cosmatesche a struttura familiare, [...] decorativa e simbolica, che Noehles (1961-1962) riferiva a una maestranza umbra attiva nel montaggio dell'insieme; ipotesi ampiamente ridimensionata, ma non completamente rifiutata nell'ammissione di un certo divario stilistico all'interno di alcuni ...
Leggi Tutto
JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme)
Rossella Canuti
Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi.
Le [...] dei coniugi Ottolini-Bruzzetti. L'autobiografia non fornisce alcuna indicazione riguardo al cambio di nome dell'artista, ma l'ipotesi avanzata è che lo J., figlio illegittimo, sia stato allontanato da Cavigliano probabilmente presso una nutrice e che ...
Leggi Tutto
DAMI, Benci (Bentivenni) di Cione
Enrico Bassan
Figlio di Cione, nacque probabilmente verso il primo o il secondo decennio del sec. XIV, poiché nel quinto decennio si trova impegnato come architetto [...] come risulta da un registro compilato nel 1358 su documenti anteriori (Frey, 1885, p. 106).
Nonostante la pur dubitativa ipotesi di una partecipazione del D. ai lavori di ricostruzione dell'oratorio di Orsammichele fin dalla posa in opera della prima ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] di S. Stefano di Prato. Il lasso di tempo molto ridotto - contrariamente a quanto spesso si è affermato - legittima tuttavia l'ipotesi di un incarico assai modesto per il giovane M., che tornò presto nella bottega del maestro per terminare il suo ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Stefano
Francesco Sorce
Nacque a Brescia nel 1482. Il padre, Piero (Fenaroli, p. 278), è forse da identificarsi con un notaio attivo a Brescia nella seconda metà del XV secolo (P. Guerrini, [...] , con buoni argomenti, a Tiburzio Del Maino e datata tra il 1524 e il 1529 (Casciaro, p. 342).
Da segnalare infine l'ipotesi di inscrivere nel corpus ristretto del catalogo del L. un S. Rocco, ritrovato solo nel 1986 nella chiesa dei Ss. Nazaro e ...
Leggi Tutto
ARSAGO SEPRIO
P. Strada
Piccolo centro collinare in prov. di Varese, a S del lago Maggiore e a km. 2,5 ca. a E di Somma Lombardo. Il nome Arsago, citato in un atto del 976 (Rota, 1931) come Arciaco [...] eretti nei primi decenni del sec. 12°, tra i quali sono da annoverare quelli di Ganna, Luvinate e Arcisate: ciò confermerebbe l'ipotesi di datazione di S. Vittore al 1120 ca., proposta da Porter (1916), in base all'analogia di pianta e di forma con ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.