INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] il conte Zenovello Giusti e, racconta Vasari (p. 292), prese a praticare la bottega di Liberale da Verona: ipotesi credibile perché la familiarità tra i due artisti è confermata da successivi documenti (Eberhardt). Rimane comunque una questione ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] tele del L., datandole verso la fine del sesto decennio. Di recente, tuttavia, Pallucchini (1995, p. 435), accolta l'ipotesi di datazione verso il 1758 formulata da Valcanover (1961, pp. 227-229) in base alla presunta età dei committenti raffigurati ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] Comunità di Siena. Una serie di disegni conservati nella Biblioteca comunale di Siena (Coll. E. 1°, [1800-1801]) riguarda ipotesi di ristrutturazione di alcune porte della città di Siena e progetti relativi al convento di S. Agostino nella stessa ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] la pittura ed erano artisti, se non di chiara fama, certamente affermati e benestanti. Rimane tuttora aperta, comunque, l'ipotesi già avanzata da P.A. Orlandi del possibile apprendistato del L. presso Carlo Cignani a Bologna, durato circa tre anni ...
Leggi Tutto
PIETRO de BONITATE
Davide Lacagnina
– Nacque nella prima metà del XV secolo ed è definito «lombardus» in un documento del 31 ottobre 1468 (Di Marzo, 1909, pp. 363 s.). Risulta attivo in Sicilia dal [...] di pari grado, come da documento del 2 giugno 1468 (Di Marzo, II, 1883, pp. 7s., doc. 5) – sono state avanzate ipotesi di precedenti collaborazioni fra i due artisti, a Genova (Burger, 1907), in Francia (Kruft, 1972, p. 224) e in Sicilia (Patera ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo.
Nei documenti che [...] Iohannes et Pacinus Bertini" iscritti in un registro dei tagliatori di pietra a Firenze nel 1351; e, se l'ipotesi di questo studioso infine è stata accettata, la Chelazzi Dini, pur confermandola nella sostanza, ha stabilito una differenza cronologica ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] ) parli di una presunta origine romana del F., in mancanza di notizie relative alla sua formazione artistica, suggerisce l'ipotesi di un soggiorno romano che potrebbe spiegare il gusto classicizzante delle cinque statue di S. Teodoro. affine a quello ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Niccolò (Giovanni di Niccolò Romano)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario attivo nel Lazio meridionale presumibilmente negli anni Trenta-Quaranta del XIII [...] facciata della chiesa di S. Maria di Castello a Tarquinia. Frothingham e Matthiae (p. 266) si opposero a quest'ultima ipotesi.
Il nome "Ioh(ann)is romano genito cognomine Nicolao" ricorre in un'iscrizione incisa sulla cornice della cassa del pulpito ...
Leggi Tutto
ARDENTI, Alessandro
Isa Belli Barsali
Originario di Faenza, come è attestato dalla firma; non si hanno notizie sulla data di nascita, la famiglia e la sua formazione. Svolse lunga e feconda attività, [...] lo sdoppiamento in due personalità omonime, una di Faenza e una di Lucca, accettato poi come dato di fatto o come ipotesi dall'erudizione lucchese e da una parte della storiografia (ad esempio, il Supino in Thieme-Becker). Le letture stilistiche, su ...
Leggi Tutto
DAMASKINOS (Damasceno, Damaschino), Michele
Clara Gelao
Nato a Creta, come attestano le firme apposte in calce ai suoi dipinti, le tappe della sua vita sono ricostruibili sulla base della localizzazione [...] S. Caterina dei sinaitici dové esercitare la professione di trascrittore di manoscritti e forse di miniatore, secondo un'ipotesi del Bettini (1934-35). Incerte, ma presumibilmente anteriori al soggiorno veneziano, le date delle sue soste in diversi ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.