GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] di fronte alla difficoltà di una puntuale verifica documentaria in merito, per diverse opere dell'artista, bisogna considerare l'ipotesi di un intervento del G., il quale non dovette limitarsi a operazioni conservative e di restauro, pure documentate ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco
Franco Barbieri
Figlio di Domenico, la cui professione gli procurò il soprannome - quasi un secondo cognome - di Marescalco, sarebbe nato intorno al 1465 [...] propensione per Alvise Vivarini. Può spettare al B. il S. Girolamo del Museo Correr (tela), poco lontano nel tempo: ragionevole ipotesi che convalida le due del Puppi (1965, p. 321) relative a un S. Sebastiano (disegno: Firenze, Uffizi) e al disperso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] allo schema compositivo delle Adorazioni di Filippo Lippi, destinate a committenti locali, è talmente evidente da rendere plausibile l'ipotesi di un soggiorno fiorentino di G., intorno alla metà degli anni Cinquanta. Al contempo G. mantenne intatti i ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] dell'Ashmolean Museum (per cui si veda Tartuferi, 1991, con bibl.) alla fase giovanile dello stesso I., ma tale ipotesi è stata respinta giustamente e con argomentazioni probanti da S. Chiodo (2000).
Alla National Gallery di Londra si conserva la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] nel diretto ambito di F. con proposta di datazione verso l'ultimo decennio del Quattrocento.
Senza possibilità d'ipotesi di autografia paiono le croci di un gruppo abbastanza omogeneo, che sono però accomunate dai legami di dipendenza formale ...
Leggi Tutto
MANAIGO, Silvestro
Sara Parca
La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] , gli anni tra il 1722 e il 1744 vedono la produzione del M., ricostruita sulla base di ipotesi attributive, caratterizzata da tentativi di aggiornamento, che guardano soprattutto all'espressività fisionomica di Piazzetta e alla teatralità patetica ...
Leggi Tutto
MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] la porta laterale della chiesa (Titi), da dove fu rimosso in occasione dei lavori vanvitelliani. Secondo una convincente ipotesi di Guerrieri Borsoi, l'opera attualmente a sinistra dell'accesso alla sacrestia non sarebbe quella scolpita dal M. ma ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio)
Lionello Puppi
La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] degli agrimensori, ingegneri e architetti di Milano e nei repertori della Raccolta Ferrari all'Ambrosiana costringe ad affidare alla mera ipotesi. È noto di fatto che la revisione e l'ampliamento delle difese milanesi inizia nel 1546 e che conosce il ...
Leggi Tutto
FASOLATO
Paola Rossi
Sotto questo cognome figurano nei documenti settecenteschi della fraglia padovana dei tagliapietra (conservati presso l'Archivio di Stato di Padova) numerosi membri di una famiglia [...] palazzo reale di Torino, in Dedalo, IX [1928-29], pp. 561-575) - dovette essere nota ad Agostino. E l'unica ipotesi plausibile per spiegare un genere di opera che non trova termini di confronto, almeno allo stato attuale delle nostre conoscenze, nei ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] più lunghi della realizzazione in gesso delle lacune. In una lettera del 1781 indirizzata al Carli il F. rammenta come questa prima ipotesi d'intervento non piacesse alla corte asburgica (Freddi - Bazzotti, 1983, p. 101).
Tra il 1781 e il 1782 il F ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.