BONASTRI (Buonastri), Lattanzio
Silvia Meloni Trkulja
Le poche notizie che abbiamo della vita e delle opere di questo pittore, nato a Lucignano (Val di Chiana) verso la metà del Cinquecento, ci vengono [...] fornite dal Mancini, che con ogni probabilità conobbe personalmente l'artista e da lui, secondo l'ipotesi del Longhi, dovette avere informazioni sul soggiorno del Greco a Roma; ché infatti il B. fu allievo del Greco, giunto in questa città intorno al ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Brunswick 1855 - Wolfenbüttel 1923). Prof. (1920) al politecnico di Brunswick, compì in collaborazione con J. Elster importanti ricerche di elettricità atmosferica. Essi scoprirono (1899) [...] presenza in essa di ioni, prodotti principalmente da sostanze radioattive esistenti nella crosta terrestre; inoltre enunciarono l'ipotesi che la carica negativa posseduta dalla Terra fosse dovuta all'assorbimento di ioni negativi dell'aria da parte ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] genealogiche, la madre era Giovanna Aldobrandeschi, appartenente, invece, alla casata toscana dei Conti di Santa Fiora. L'ipotesi dell'appartenenza anche di Onorio III alla famiglia Savelli e la discendenza di questa famiglia da Aimerico, padre del ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico inglese (Londra 1832 - ivi 1919); fondatore (1859) del Chemical News che diresse fino al 1906; socio straniero dei Lincei (1908). Isolò nel 1861 il tallio, determinandone accuratamente [...] poi il processo di amalgamazione del sodio per separare oro e argento dai loro minerali (1865); formulò (1886) una ipotesi sui pesi atomici che anticipava la scoperta dell'isotopia; mediante una progredita tecnica che gli permise di ottenere un vuoto ...
Leggi Tutto
Naturalista (Stretford, Manchester, 1836 - Brisbane, Queensland, 1894). Studiò medicina e si recò poi in Australia, dedicandosi a studî d'ibridazione nei vegetali, e di parassitologia, sotto la guida di [...] Cobbold. Nel 1876 scoprì in un ascesso linfatico Filaria bancrofti e studiò anche l'epidemiologia della filariosi. Non riuscì a dimostrare la sua ipotesi che le zanzare ne fossero le trasmettitrici, ma P. Manson ne diede poi la conferma sperimentale. ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] la giovinezza nei dintorni di Hildesheim, città dove, secondo alcuni storici, era nato. L'ipotesi era suffragata dall'analisi filologica di termini impiegati da L. in alcune sue lettere, da cui si desumevano presunti collegamenti con il dialetto ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] minore, Michele) cambiò il proprio cognome originario adottando la forma toscanizzata Ferrucci e accreditando l'ipotesi di discendere dalla famiglia fiorentina omonima che contava tra i suoi membri anche l'eroe della battaglia di Gavinana, Francesco ...
Leggi Tutto
ANTIQUARI (Antiquario, Antiquarius), Iacopo
Emilio Bigi
Nacque a Perugia intorno al 1452-1445, di nobile famiglia, probabilmente da uno Stefano che esercitava la professione di medico. È in ogni modo [...] certo che Antiquari è il suo casato, e non, come per qualche tempo si è creduto seguendo un'ipotesi dello Zeno, un soprannome dovuto ad una passione per le iscrizioni antiche, della quale non si ha alcuna notizia. I primi impulsi ad intraprendere la ...
Leggi Tutto
Astrofisico britannico (Manchester 1926 - Oxford 1999). Lavorò presso diversi istituti di ricerca e università; dal 1983 prof. di astrofisica alla Scuola internazionale superiore di studi avanzati (SISSA) [...] e socio straniero dei Lincei dal 1984. Elaborò teorie per la spiegazione dell'evoluzione dell'Universo, basandosi anche sull'ipotesi della variabilità di alcune costanti fondamentali proposta da P.A.M. Dirac nel 1937. Si occupò di relatività generale ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] o Acquattino, che era pratese e si chiamava Giovanni, ma che non è mai indicato come "Gherardi" o "di Gherardo". L'ipotesi che si tratti di altra persona è corroborata proprio dal poemetto L'Acquettino, che nel ms. Ricc. 2254 della Bibl. Riccardiana ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.